Stiamo parlando della lingua greca antica, una lingua con un alto grado di sinteticità. Ovvero capace di contenere, all'interno di una parola, un'alta concentrazione di aspetti morfologici. Infatti la "morfologia" è un termine derivante dalle parole greche "morphé" (forma) e "lògos" (discorso). Tramite questa branca della grammatica si studiano e si individuano le parole nella loro struttura grammaticale. Al fine di assegnare ad ognuna di esse la propria corretta classificazione, come nomi o pronomi; verbi o aggettivi. Con la morfologia si studia anche la forma della flessione, come per i verbi nella loro coniugazione e per i nomi nella loro declinazione. Le indagini eseguite attraverso la morfologia mirano a riconoscere le organizzazioni complesse delle parole, una volta strutturate. A quel punto si possono classificare nella categoria di appartenenza: di modo, di genere, di persona, di numero o di tempo.