Grammatica francese: il superlativo

Tramite: O2O 01/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Al pari dello spagnolo e del portoghese, il francese appartiene al vasto gruppo delle lingue neolatine e presenta varie affinità con la grammatica italiana, che proprio dal latino trae la propria origine. Nelle regioni a statuto speciali e in determinate scuole, può succedere che venga richiesto ai giovani scolari di approcciarsi alle strutture verbali di questa lingua così simile alla nostra. Tempi verbali, dettati, formazione del superlativo, comparativi di minoranza ed analisi del testo in lingua possono quindi diventare materia di esame.

25

Nella grammatica francese

Nella grammatica francese, il superlativo viene distinto in assoluto o relativo. Nel primo caso, il "superlatif absolu" viene ottenuto impiegando avverbi enfatizzanti in associazione con l'aggettivo a cui fanno riferimento. Particelle come très, bien, extrêmement, merveilleusement e simili rafforzano il significato dell'aggettivo che precedono, dando origine al superlativo assoluto. La struttura grammatica di questo costrutto è analoga a quella italiana ottenuta inserendo il "molto" o il "davvero" prima dell'aggettivo predicato: "Sergio è molto brutto" in francese diventa "Sergio est très/bien/extrêmement laid".

35

Come in italiano

Come in italiano, il francese identifica infine una lista di aggettivi atipici dotati di doppio superlativo assoluto (regolare o irregolare). La lingua francese recepisce le medesime particolarità e consente di impiegare due tipi di superlativi assoluti: il regolare "très petit" viene usato colloquialmente come sinonimo di microscopico, mentre l'irregolare "minimum" è spesso relegato al settore matematico od economico. Un buon libro di grammatica francese sarà in grado di fornire la lista completa degli aggettivi dotati di superlativo irregolare, ma, a titolo esemplificativo, possiamo ricordare haut/suprême, bas/infime, bon/optimum, grand/maximum oltre al già citato petit/minimum.

Continua la lettura
45

Le eccezioni

Esistono tuttavia una serie di limitate eccezioni a questa regola. Alcuni aggettivi hanno una forma superlativa propria e non necessitano della particella enfatizzante. Tra le particolarità più diffuse possiamo ricordare i neologismi creati attraverso l'adozione di una prefisso iperbolico (ultra, mega, iper, super, arci, etc.-..). Superlativi atipici come superchic, ultrafrais, ultramoderne, hypersensible o simili sono diffusi soprattutto a livello colloquiale o usati nel settore pubblicitario. Limitata a determinati aggettivi -tra cui rarissime, richissime, grandissime, serenissime- è invece l'adozione di un suffisso enfatizzante.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nella creazione del superlativo relativo, considerate che lo studio del comparativo dev'essere propedeutico. Aggettivi come beaucopu, bien, bon e composti, mauvais, mal e composti, petit e grand hanno forme irregolari in entrambi i costrutti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lingue

Come si forma il condizionale in francese

La lingua ufficiale parlata in Francia è il francese. Grazie alle numerose colonie che la nazione possedeva, il francese ad oggi è la terza lingua più parlata al mondo. In ambito comunitario risulta essere la lingua più insegnata dopo l'inglese e il tedesco....
Lingue

Francese: aggettivi interrogativi

Un po' come avviene nel caso della grammatica italiana, anche in quella francese si trova una vasta gamma di parti variabili e invariabili del discorso. Il gran numero di aggettivi, pronomi, verbi, avverbi e congiunzioni porta a studiare una lingua straniera...
Lingue

Francese: i verbi pronominali

La grammatica francese è molto vasta, come la grammatica italiana, in quanto presenta molti termini che vengono analizzati nelle diverse analisi, come quella grammaticale, logica e del periodo. L'analisi grammaticale analizza ogni singola particella all'interno...
Lingue

Come accordare il participio passato in francese

Il francese è ancora oggi una delle lingue più parlate al mondo, anche come lingua principale di molti paesi: non solo in Francia, ma anche in Africa e in altre zone del mondo il francese è la prima lingua, soprattutto nelle zone in cui numerosi dialetti...
Lingue

Come usare i pronomi relativi "où" e "dont" in francese

Se il tuo francese lascia un po' a desiderare e hai tanta voglia di migliorarti e di fare dei progressi in questa lingua straniera, non c'è niente di meglio che partire da alcune regole grammaticali molto semplici, ad esempio l'uso dei pronomi relativi...
Lingue

Francese: forma passiva

La lingua francese, per tradizione veicolo privilegiato negli scambi commerciali, culturali e diplomatici, è la seconda lingua più parlata al mondo dopo l'inglese. La forma passiva in francese si forma utilizzando l'ausiliare del verbo essere, "être"....
Lingue

Francese: la forma interrogativa

La forma interrogativa è importante in quanto ci dà la possibilità di conversare, chiedere informazioni, pareri e indicazioni. In francese, la costruzione della forma interrogativa si articola in ben tre modi per l'intero completamento è indispensabile...
Lingue

Francese: l'indefinito "on"

La lingua francese è una delle più parlate al mondo e la seconda per numero di parlanti in Europa, basta pensare che oltre alla Francia l'idioma è parlato in Belgio, in Svizzera e anche in Italia nella regione a statuto speciale della Valle d'Aosta. Come...