Gli elementi di Euclide: struttura e contenuti

Di: Chia Be
Tramite: O2O 14/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Gli "Elementi" di Euclide consiste in un trattato di 13 libri su vari argomenti matematici. È l'opera matematica più importante dalla cultura greca antica, composta tra il IV e III secolo a. C. Tratta di applicazione geometrica pratica, ma con il rigore del ragionamento matematico astratto. Infatti comprende sia proposizioni (enunciati dimostrabili) sia risoluzioni di problemi. Vediamo nel dettaglio come è la struttura e quali sono i contenuti degli Elementi di Euclide.

27

Occorrente

  • Libro di Geometria
  • Libro di Aritmetica
  • Calcolatrice
37

La struttura

Gli Elementi di Euclide ha una struttura organizzata in 13 libri, in cui si trova sistematicamente tutta la geometria elementare. I primi 6 libri riguardano la geometria piana, dal settimo al decimo trattano i rapporti tra grandezze e gli ultimi tre parlano della geometria solida. Le basi del trattato sono poste nel primo libro, in cui fornisce 23 definizioni. Queste non vengono dimostrate e trattano i concetti di punto, linea e superficie. Euclide li divide in 5 postulati e 5 assiomi, definite all'epoca dall'autore degli Elementi come "nozioni comuni". All'inizio di ogni libro, sempre per quanto riguarda la struttura, vi sono un gruppo di proposizioni, ovvero le definizioni per chiarire i concetti successivi. Le proposizioni seguenti rappresentano invece i veri e propri problemi o teoremi. I problemi terminano con la frase " come dovevasi fare", i teoremi con la frase " come dovevasi dimostrare". Infine per quanto riguarda la struttura i principi fondamentali degli Elementi hanno 3 categorie: definizioni, postulati o assiomi (come i postulati, ma più generali).

47

I contenuti: libri I-VI

Per quanto riguarda i contenuti degli Elementi è essenziale partire dalle basi, quindi dal primo libro. In esso si tratta gran parte della geometria scolastica: l?uguaglianza dei triangoli, la teoria delle perpendicolari, la teoria delle parallele, la teoria dell?equivalenza dei poligoni. Il libro ruota attorno a due teoremi fondamentali: "la somma degli angoli interni di un triangolo uguale a due retti" e il famoso "teorema di Pitagora". È inoltre qui contenuto il postulato più famoso, il quinto, detto anche postulato delle parallele, soluzione alle critiche poste da Aristotele. Negli altri libri degli Elementi, fino al sesto, tratta sempre di geometria piana di più figure diverse. Si parla di triangoli, poligoni regolari inscritti e circoscritti e del cerchio.

Continua la lettura
57

I contenuti: libri VII-XII

Vediamo ora i contenuti delle altre sezioni degli Elementi di Euclide. I libri dal VII al X trattano dei rapporti fra le grandezze, anche con calcoli aritmetici. Contengono le applicazioni geometriche della teoria delle proporzioni, le teorie dei numeri interi e razionali, i radicali. In particolare tra questi il libro più complicato e lungo è il X, in cui si parla di rette irrazionali, con la teoria dei radicali. Gli ultimi tre libri degli Elementi di Euclide infine trattano di geometria solida. Si spiega come misurare le figure solide e si descrivono i soldi regolari.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiate prima i postulati, gli assiomi e le definizioni, passate solo dopo alla risoluzione dei problemi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Chimica: la tavola periodica degli elementi

Ogni studente di chimica conosce bene la tavola periodica degli elementi. L'attuale tavola include 118 elementi, tra quelli noti sulla terra e altri "alieni" o ipotetici. Il primo scienziato a codificarne una fu il russo Dimitri Mendeleev nel 1869. All'epoca...
Superiori

La struttura del DNA e RNA

La biologia studia la composizione del corpo umano, grazie al DNA (Acido Desossiribonucleico o Deossiribonucleico) e RNA (Acido Ribonucleico). Il DNA e l'RNA sono degli elementi che compongono il corpo umano, e dimostrano chiaramente i fattori ereditari...
Superiori

Come memorizzare gli elementi della tavola periodica

La tavola periodica degli elementi è uno strumento abbastanza utile sia se si deve affrontare un esame sia se si ha voglia di apprendere qualcosa di nuovo. Memorizzare tutti gli elementi può sembrare complesso in quanto ognuno di essi viene identificato...
Superiori

Elementi di algebra booleana

L' algebra booleana fu introdotta da George Boole. Egli riteneva la logica elemento essenziale del pensiero umano. Logica significa ragionamento ed infatti essa permette all'uomo di formulare ragionamenti e, di conseguenza, di elaborare informazioni....
Superiori

Struttura interna delle camere parlamentari

Il Parlamento Italiano è basato su un bicameralismo, ossia in una strutturazione che ha due diverse camere: Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica. La struttura interna delle singole camere parlamentari è stabilita dalla costituzione; in questo...
Superiori

Gli elementi del testo narrativo

Il testo narrativo letterario racconta una storia. Esso comprende diversi generi come il romanzo, la favola, la fiaba, la novella e il mito. Sono tutti testi in versi o in prosa, di varia lunghezza. Per fare qualche esempio, potete pensare alle novelle...
Superiori

Analisi logica: struttura e complementi

L’analisi logica è il procedimento attraverso cui individuiamo le categorie sintattiche che compongono la frase. Le categorie sintattiche sono: soggetto, predicato, complementi, attributi, apposizioni. Focalizziamo ora la nostra attenzione sulla struttura...
Superiori

Diritto: struttura e caratteri della norma giuridica

In linea generale la norma giuridica si può definire come una "regola di condotta". Essa infatti impone ai cittadini un determinato comportamento. Di regola è formata da due parti: il precetto (cioè il comando che determina se un comportamento è lecito...