Gli articoli determinativi in tedesco

Tramite: O2O 12/05/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

Gli articoli determinativi in tedesco corrispondono ai nostri "il, lo, la, i, gli, le". La differenza con l'italiano sta nel fatto che i nostri variano solo in base al genere (maschile, femminile) e al numero (singolare, plurale). In tedesco gli articoli determinativi variano in base a genere (maschile, femminile, neutro), numero, caso (nominativo, accusativo, genitivo, dativo). Da qui in avanti prima specifichiamo quali sono i casi poi tratteremo la declinazione per ogni genere e numero.
Gli articoli determinativi si riferiscono a cose o persone conosciute e definite.
Gli esempi sono riportati solo al singolare, per il plurale non dovrete fare altro che riportare la frase al plurale.

29

Casi

Nominativo = caso che indica il soggetto e il predicato nominale del soggetto e risponde alla domanda "chi? Che cosa?" (Wer? Was?)
Accusativo = caso che indica il complemento oggetto (o diretto) e risponde alla domanda "chi?, che cosa?" (Wen? Was?)
Genitivo = caso che indica il complemento di specificazione (o appartenenza) e risponde alla domanda "di chi? Di che cosa?" (Wessen?)
Dativo = caso che indica il complemento di termine e risponde alla domanda "a chi? A che cosa?" (Wem?).
Nei prossimi schemi sono riportati anche dei sostantivi a fianco ogni articolo per comprendere meglio. Ovviamente, c'è da ricordare di fare attenzione al fatto che alcuni casi hanno desinenze differenti.

39

Maschile


CASO SINGOLARE PLURALE
NOM der Mann / die Männer
ACC den Mann / die Männer
DAT dem Mann / den Männern
GEN des Mannes / der Männer

Esempi: Der Mann ist alt (l'uomo è vecchio)
Ich sehe den Mann (vedo l'uomo)
Ich gege dem Mann das Buch (do il libro all'uomo)
Das ist das Buch des Mannes (Questo libro è dell'uomo).

Continua la lettura
49

Femminile


NOM Die Frau / Die Frauen
ACC Die Frau / Die Frauen
DAT Der Frau / Den Frauen
GEN Der Frau / Der Frauen

Die Frau ist jung (La donna è giovane)
Ich sehe die Frau (Io vedo la donna)
Ich gebe der Frau das Buch (do il libro alla donna)
Das ist das Buch der Frau (questo è il libro della donna).

59

Neutro

CASO SINGOLARE PLURALE
NOM das Kind / die Kinder
ACC das Kind / die Kinder
DAT dem Kind / den Kindern
GEN des Kind / der Kinder

Das Kind Ist klein (il bambino è piccolo)
Ich sehe das kind (Io vedo il bambino)
Ich gebe dem Kind das Buch (Io do il libro al bambino)
Das ist das Buch des Kindes (Questo è il libro del bambino).

69

Schema riassuntivo

Lo schema funziona sul modello "caso, maschile, femminile, neutro, plurale"

NOM der Mann / die Frau / das Kind /die Männer, Frauen, Kinder
ACC den Mann / die Frau / das Kind / die Männer, Frauen, Kinder
DAT dem Mann / der Frau / dem Kind / den Männern, Frauen, Kindern
GEN des Mannes / der Frau / des Kindes / der Männer, Frauen, Kinder.

79

Considerazioni finali

Almeno all'inizio ripetete spesso gli articoli determinativi in modo da impararli a memoria e utilizzarli il più spesso possibile. In questo modo si cementeranno in memoria e verrò naturale usare quello giusto al momento giusto.
Infine è bene allenarsi apposta con esercizi basilari che si trovano facilmente in rete.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordarsi di ripetere spesso e di esercitarsi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lingue

Come declinare gli aggettivi in tedesco

Ogni lingua che si decide di approfondire ha delle difficoltà e delle regole grammaticali, che possono essere davvero noiose e difficili da apprendere; sicuramente uno degli argomenti meno piacevoli della lingua tedesca risultano essere proprio le declinazioni...
Lingue

L'aggettivo possessivo in tedesco

La lingua tedesca non è una lingua semplice da comprendere ed imparare, in particolar modo l'aggettivo. Il suono delle parole, infatti, si discosta molto dal linguaggio italiano e la grammatica è molto diversa, costituita da moltissime declinazioni che,...
Lingue

Appunti di tedesco commerciale

Quando si ha a che fare con una qualsiasi lingua diversa dalla propria, soprattutto nei casi di lingue particolarmente ostiche sia dal punto di vista della grammatica che della sintassi, è bene dotarsi di soluzioni finalizzate a rendere lo studio e l'apprendimento...
Lingue

Dieci motivi per studiare il tedesco

Una delle lingue più importanti e diffuse in Europa al giorno d'oggi è proprio il tedesco. Forse a un primo impatto sembrerà alle vostre orecchie un po' ostico, poco armonioso e fluente rispetto al bel francese o allo spagnolo eppure anche il tedesco...
Lingue

Tedesco: la costruzione participiale

Con questa utile guida, affronteremo un argomento peculiare della lingua tedesca. Si tratta sostanzialmente di un tipo di costruzione del tedesco. In particolare di quello scritto: la costruzione participiale. Detta anche "attributiva" ed in tedesco "die...
Lingue

Come scegliere un dizionario di tedesco

Il tedesco è una lingua ormai molto importante poiché la Germania offre allettanti opportunità di lavoro e di studio. Infatti, sono sempre di più le persone che lo studiano, sia seguendo dei corsi che da autodidatta. In entrambi i casi, per imparare il...
Lingue

10 consigli per imparare il tedesco velocemente

Al giorno d'oggi la Germania rappresenta un vero e proprio Eldorado per quanto riguarda le opportunità economiche e lavorative. Purtroppo, sebbene l'inglese sia spesso sufficiente e qualificante, a volte è necessario conoscere la lingua madre. Ecco a...
Lingue

Come esprimere l'orario in tedesco

Il tedesco, appartenente alle lingue germaniche, è la lingua ufficiale della Germania, anche se viene parlato in Austria, Svizzera, parte dell'Alsazia e della Lorena. Lo studio di una nuova lingua è molto importante sia ai fini lavorativi che per un trasferimento...