Giuseppe Garibaldi è una delle figure di spicco del Risorgimento italiano, noto soprattutto per il suo impegno nella lotta all'unità di Italia concretizzato con la spedizione dei Mille. È uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo, conosciuto anche con l' appellativo "Eroe dei due mondi" per le varie imprese militari non solo in Europa ma anche in America meridionale. Prima di trattare la più epica delle sue imprese, vediamo in breve l'inizio della sua tumultuosa biografia. Nacque il 4 luglio 1807 a Nizza, da genitori liguri. Giovanissimo entrò nella Giovine Italia, celebre associazione che si proponeva, su scala nazionale, di giungere ad un'Italia unita, democratica e repubblicana. I genitori avrebbero voluto farlo studiare, ma fin da subito Giuseppe dimostrò poco interesse per gli studi prediligendo la vita di mare, riuscendo infine a convincere il padre a lasciargli intraprendere quest'ultima imbarcandosi come mozzo a Genova.
Così iniziarono gli innumerevoli viaggi di Garibaldi in tutta Europa e non solo.