Giurisprudenza: 5 buoni motivi per sceglierla
Introduzione
La scelta della facoltà universitaria è spesso un salto nel buio.
A meno che tu non appartenga infatti alla privilegiata schiera di chi, sin da bambino, ha sempre avuto chiaro in mente che ?da grande? avrebbe voluto fare questo o quello, nella stragrande maggioranza delle ipotesi avvicinarsi alla maturità comincia a diventare una sorta di countdown pressante che ti induce a riflettere sempre più spesso su quale sia la strada da intraprendere.
Chissà quante volte nel corso degli studi superiori ti sei convinto che avresti voluto fare il medico, magari perché affascinato da una avvincente serie televisiva, salvo poi renderti conto, qualche mese dopo, che forse sarebbe stato più gratificante fare l?ingegnere o l?architetto, magari come il padre della tua amica che ti pare tanto in gamba.
E poi pensi a tuo zio, il notaio, che guadagna tanti bei soldini, e dopotutto ti chiedi se non sarebbe il caso di provare a seguire le sue orme. Ma poi c?è l?amico saggio che ti induce a riflettere su quanto sia opportuno che la tua scelta tenga conto dei possibili sbocchi professionali e, non ultima, c?è la mamma che ti induce a inseguire i tuoi sogni!
Insomma, è davvero complicato ? e il tempo stringe. Sai di dover decidere e la consapevolezza che la tua scelta condizionerà inevitabilmente il tuo futuro ti mette addosso una comprensibile ansia.
Se sei arrivato sin qui, e stai leggendo questa guida, vuol dire che, tra le facoltà papabili c?è per te Giurisprudenza.
Forse sei di quelli che, da bambino, sognava di fare l?avvocato o forse è soltanto da poco tempo che ti sei appassionato alle vicende politiche che, ogni giorno, ti mettono a confronto col concetto di ?diritto?, ?Costituzione?, ?regole? o ?privilegi?, e ti incuriosisce saperne di più.
Quale che sia il motivo per cui tu ti stai chiedendo se questa sia la facoltà che faccia al caso tuo e perché sceglierla, di seguito ti indicherò 5 buoni motivi per farlo.
Sappi, ad ogni modo, che ce ne sono tanti altri per non farlo.
Ricorda: la scelta è solo tua. Valuta bene ?pro? e ?contro? e prova a seguire il tuo istinto (e il tuo cuore).
Perché non è vero che lo studio del Diritto è soltanto una questione di memoria
Non credere a chi ti dice che lo studio del Diritto è fatto di centinaia di articoli da mandare giù a memoria!
Ti do dei numeri: 2969, 840, 734, 746. Sono gli articoli, rispettivamente, del codice civile, di procedura civile, del codice penale e di procedura penale. Per non contare le migliaia di leggi di settore che vengono continuamente emanate.
Pensi sia possibile ingurgitarli? Munisciti di acqua e bicarbonato, allora: sarà un?operazione indigesta!
Chi dice che gli studenti di Giurisprudenza sono alle prese con un tipo di studio di questo tipo parla perché non sa o perché ha davvero capito poco.
Le nozioni da memorizzare sono presenti in tutti gli studi universitari: credi forse che uno studente di matematica non debbia memorizzare regole, che uno studente di biologia non debba memorizzare nomi di cellule e apparati o che uno studente di lettere non debba memorizzare biografie e opere degli scrittori?
Ma qui, come altrove, non può trattarsi di uno studio mnemonico.
Studiare la norma, comprenderne il significato, intuire le ragioni profonde per cui quella norma è stata emanata, quale il contesto storico che la partorì e quali gli interessi che essa intende tutelare: questo dovrai fare. Di ogni materia dovrai imparare a padroneggiare l?intelaiatura di fondo, apprendendone i meccanismi e facendo tuoi i suoi principi: essi diventeranno i tuoi arnesi del mestiere che ti consentiranno poi di contestualizzare ogni legge che ti troverai ad esaminare e ti aiuteranno ad interpretarla.
Il tuo dovrà essere uno studio critico che ti aiuterà ad una grande apertura mentale e all'elasticità di pensiero. Dovrai imparare ad attualizzare il significato di una norma emanata decine di anni fa e a capire se (e come) essa possa trovare oggi una giusta collocazione nel sistema e una applicazione adeguata ai tempi .
Perché lo studio del Diritto è una formidabile chiave di lettura della realtà
Sali sull'autobus? e non lo sai: stai stipulando un contratto di trasporto che ha le sue precise regole.
Lo smartphone appena comperato fa i capricci: potrai restituirlo e ottenerne la sostituzione oppure potrai soltanto chiedere che lo riparino? E quanto tempo durerà la tua garanzia?
Il vicino ha il vizietto di sentire musica a tutto volume o la pessima abitudine di innaffiare le sue piante e allagarti il terrazzo. Devi litigarci ? o puoi chiedere (e ottenere) che la smetta?
Questi sono alcuni dei mille rapporti quotidiani che trovano, nelle norme, una specifica soluzione.
E se poi vuoi allontanarti dal tuo orticello e guardare a questioni di più ampia portata, basta guardare un TG o leggere un articolo online perché queste e mille altre questioni ti si pareranno davanti: nomina dei Ministri, fiducia delle Camere, poteri del Presidente della Repubblica e conflitti istituzionali, imposte progressive e flat tax, Unione Europea e problemi costituzionali. ? questioni che lo studio del Diritto ti aiuterà a comprendere.
Non credere quindi a chi ti dice che lo studio del Diritto è arido e sterile. Non c?è nulla di più falso!
Con le regole ti ci imbatti tutti i giorni, che tu lo sappia o no.
Lo studio del Diritto è, al contrario, una formidabile chiave di lettura della realtà: ti aiuterà a formare una consapevolezza della ?giuridicità? di tutto quel che ti sta intorno. Potrai capire tanti meccanismi che regolano la vita sociale a tutti i livelli: dai rapporti di vicinato ai rapporti tra le alte cariche dello Stato.
I principi e le regole che imparerai saranno vivi e concreti e prenderanno corpo nel tuo costante confronto con la vita di tutti i giorni.
Perché c’è bisogno, oggi più che mai, di agire dentro le regole e difendere i diritti
La complessità della realtà sociale è tale che le istanze di persone singole (cittadine o straniere) e di gruppi sociali di ogni tipo, entrano spesso in conflitto.
La realtà e il virtuale si alimentano a vicenda ?e spesso si confondono.
In un contesto, come quello odierno, è davvero sempre più diffiile capire quali siano i diritti e quali gli abusi del diritto; individuare la linea di confine tra quel che è lecito e quel che non lo è.
Da questa complessità nasce il bisogno che ci siano sempre più persone in grado di affermare i propri (e gli altrui) diritti per difenderli da insidie più o meno visibili, più o meno latenti.
Formare una tua ?coscienza giuridica? ti sarà utile per difendere te stesso e i tuoi cari e (perché no?) pure per aiutare gli altri.
Quale che sarà il lavoro che svolgerai, questa coscienza ti aiuterà a vivere una vita migliore.
Perché lo studio del Diritto ti tempra
Inutile nasconderlo, se sceglierai Giurisprudenza lo studio che dovrai affrontare sarà impegnativo.
Non potrai cincischiare: dovrai spezzarti la schiena sui libri.
Dovrai barcamenarti tra centinaia di pagine col costante confronto coi codici. Dovrai acquisire un linguaggio adeguato ? perché nel diritto funziona così: ogni parola ha un suo preciso significato e nessun docente tollererà che tu non lo apprenda. Dovrai fare costante esercizio di concentrazione, estrema precisione, capacità di riflessione e di ragionamento.
Quel che però potrebbe oggi sembrarti uno svantaggio, apprenderai presto che è, in realtà, una grande opportunità.
Lo studio del diritto ti tempra e sarà una grande palestra di vita: imparare ad analizzare ogni questione in maniera certosina, a mettere a confronto situazioni simili e individuarne le sottili differenze, a fare un buon uso della dialettica e, soprattutto, a trovare soluzioni, costituirà il tuo punto di forza spendibile in professioni di grande responsabilità e prestigio.
Perché le tue opportunità di lavoro saranno tante
Avvocato, notaio, magistrato: tradizionalmente sono queste le professioni ?tipiche? del laureato in giurisprudenza.
Se avrai scelto Giurisprudenza affascinato da una di queste professioni, c?è poco altro da dire se non che la laurea sarà soltanto il primo step cui dovrà seguire un lungo percorso formativo.
Ma quel che probabilmente ignori è che la laurea in Giurisprudenza apre le porte a innumerevoli altre professioni.
La stragrande maggioranza dei concorsi pubblici per accedere a carriere dirigenziali nella Pubblica Amministrazione annovera tra i suoi prioritari requisiti proprio la laurea in giurisprudenza. Persino quei concorsi che sono aperti ai laureati di ogni tipo pretendono la conoscenza di tante materie giuridiche: inutile dirti che, a questo punto, sarai estremamente avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti che non posseggano le tue conoscenze.
Se invece non sei a caccia del ?posto fisso? sappi, infine, che il laureato in Giurisprudenza è particolarmente ambito anche nel settore privato: basta aprire un qualunque giornale che pubblichi annunci di lavoro per scoprire che le aziende privilegiano il laureato in giurisprudenza anche per settori non direttamente collegati alla sua formazione giuridica.
Gestione delle risorse umane, amministrazione, giornalismo? sono solo alcuni dei tanti settori in cui la professionalità del giurista, la sua precisione e la sua grande capacità di problem solving sono da sempre enormemente apprezzati.