Per consentire al bambino di acquisire la consapevolezza di come è strutturato e organizzato il territorio, è fondamentale conoscere quali sono i principali insediamenti umani, dove sono collocati e perché, proprio in determinati luoghi, sono stati costruiti. Nel corso del tempo, infatti, gli esseri umani hanno imparato ad organizzare lo spazio circostante secondo le proprie basilari esigenze, per migliorare le proprie condizioni di vita. Attorno ai primi insediamenti stanziali, in genere capanne, sorsero così i recinti per gli animali domestici, i pozzi per l'estrazione dell'acqua dal sottosuolo, viottoli e muretti. Per ottimizzare al meglio le risorse, oltre che per esigenze difensive, gli uomini costruirono le loro abitazioni le une accanto alle altre, utilizzando i materiali disponibili nella zona e adattandole all'ambiente, dando vita così ai primi nuclei abitativi, i villaggi. Ancora oggi, le case vengono costruite in modo diverso a seconda del luogo in cui si trovano. In montagna, il tetto delle case è spiovente e permette alla neve di scivolare via. Al mare, e nelle zone dove il clima è mite, il tetto è spesso sostituito da una terrazza. In pianura vi sono le case di campagna e i palazzoni delle grandi città.