I climi più temperati li troviamo nelle zone a sud-est e sud-ovest. Al nord abbiamo climi più tropicali. Infatti troviamo vaste foreste pluviali, praterie, paludi e boschi di specie arboree locali. I fenomeni climatici come certe correnti oceaniche influenzano i periodi di siccità. Nel nord dell'Oceania troviamo spesso i cicloni, dovuti alla bassa pressione stagionale. Le rocce dell'Oceania risalgono per lo più al Precambriano (3 miliardi - 600 milioni di anni fa). Era preistorica dove sulla Terra non c'era ossigeno in stato gassoso. Col passare del tempo, gli agenti atmosferici hanno lentamente appiattito tali formazioni rocciose. Si formò così, il famoso Grande Scudo Australiano, per lo più desertico. All'interno di queste formazioni rocciose troviamo importantissimi giacimenti di oro, piombo e uranio. Il fatto che l'Oceania si trova presso il Tropico del Capricorno, causa una forte evaporazione. Per questo motivo il territorio è prevalentemente arido. Non mancano comunque fiumi e laghi, spesso salati. Gran parte dei fiumi fungono da risorsa idrica per città, campagne e paesi. L'Oceania rimane sempre grande meta di turismo, anche per noi Europei. È un continente affascinante che merita di essere visitato almeno una volta nella vita.