La guida che vedrete nei passi che seguiranno, avrà come materia principale la geografia, in quanto andremo a dedicarci ai fiumi. Essendo più specifici, rimarremo nei confini italiani, e ci dedicheremo al fiume più grande d'Italia: il Po. Come avrete avuto l'occasione di comprendere già, tramite la lettura del titolo di questa guida, ora andremo a occuparci degli affluenti del Po. Incominciamo con tutta una serie di valutazioni su questa particolare tematica.
Situato nell'Italia settentrionale, il fiume Po è uno dei fiumi più lunghi del territorio Italiano.Nasce nel Piemonte ad ovest, attraversando altre 3 regioni Italiane prima di sfociare ad est, nel Mar Adriatico con una foce a delta.
Con i suoi 652 KM di lunghezza lo rende uno dei fiumi più importanti della nostra penisola, contribuendo a livello sociale, economico e naturale.
Il Po inoltre è costituito da molti affluenti che arricchiscono questo grande fiume Italiano e contribuiscono alla sua funzione, ma cosa si intende con il termine affluente? In geografia, e anche in idrografia, affluente è l'espressione utilizzata quando si vogliono descrivere tutti quei corsi d'acqua che versano le loro acque in un altro maggiore, detto questo possiamo elencare i principali affluenti dove nascono, dove sfociano e quanto sono lunghi.