Al centro della disputa tra lui e la Chiesa ci furono anche le sue opere, soggette proprio a censura e bollate come eretiche. Importante è il ''Sidereus Nuncius'', un trattato di astronomia in cui vennero descritti la superficie del suolo lunare, i satelliti di Giove e varie osservazioni sulla Via Lattea. L'opera che più è stata sotto l'occhio dell'inquisizione fu ''Dialogo'', riguardante i due massimi sistemi del Mondo. Quest'ultimo scritto sconfessò completamente le teorie geocentriche e di conseguenza la Chiesa. Possiamo dunque affermare che Galileo Galilei occuperà sempre un posto importante nella storia, se non uno dei più decisivi per quanto riguarda l'evoluzione del pensiero umano.