Da sempre l'uomo ha avuto la naturale attitudine di cercare una spiegazione ai fenomeni naturali a cui quotidianamente assisteva e in generale alla vita intorno a lui, per cercare di capirli e renderli meno estranei. Nell'antichità, quando le conoscenze dell'uomo non erano ancora sufficienti per comprendere le leggi della natura, questi fenomeni erano sempre ricondotti alla manifestazione dei poteri di potenti divinità e successivamente anche alla stregoneria o alla magia. Con la nostra evoluzione e la nascita della scienza però ci fu chi dedicò la sua vita a dare quelle risposte che l'umanità cercava studiano tutti i vari rami di questa materia.
Anche se civiltà più antiche erano arrivate a traguardi molto importanti, soprattutto nel campo dell'astronomia, non c'è dubbio che fu l'antica Grecia la culla della scienza. Le intuizioni dei pensatori greci, tra cui Pitagora, Democrito, Aristarco, Archimede, Erone ci stupiscono ancora oggi per la loro acutezza.
La rivoluzione della scienza però arrivo certamente con Galileo Galilei, l'inventore del metodo sperimentale.