La circonferenza è un esempio di simmetria geometrica. Si tratta di una figura piana, una linea chiusa semplice. È bene sapere che tutti i punti sono equidistanti dal centro e si definiscono raggio. Il doppio, invece, prende il nome di diametro. Quest'ultimo è un segmento costante e non varia la sua misura. Alcuni problemi geometrici richiedono il calcolo della circonferenza, conoscendo determinati valori. Per semplificare l'argomento e renderlo maggiormente comprensibile anche ai meno ferrati in geometria, faremo alcuni pratici esempi. Pertanto, dalla formula generale C = 2 x PI x R, andiamo a vedere, passo per passo, come è necessario procedere per calcolare i valori di interesse con le formule inverse. Prima di iniziare, ricordiamo che per C si intende la circonferenza. PI è il pigreco (numero fisso 3,14) mentre R il raggio. I calcoli sono molto semplici. Leggendo i passaggi seguenti scoprirete che è sufficiente comprendere il meccanismo e il tutto sarà un gioco da ragazzi.