Formula di Eulero: dimostrazione

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 08/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Leonhard Paul Euler può essere considerato il più grande matematico svizzero, vissuto nel periodo illuminista. Fu accostato dai suoi contemporanei ai più grandi matematici della storia, da Euclide a Pitagora fino a Newton. Dedicò i suoi studi a tutte le branche della matematica, dalla geometria alla trigonometria, arrivando al calcolo infinitesimale. La formula di Eulero, può essere considerata forse il contributo più significativo del matematico nel campo dell'analisi complessa. Nella seguente guida, passo dopo passo, procederemo alla dimostrazione della Formula di Eulero.

25

Enunciato

La formula in questione è stata dimostrata inizialmente da Roger Cotes all'inizio del '700, ma Eulero la riportò alla ribalta anche se l'interpretazione geometrica venne provata solo 50 anni più tardi, prima da Argand e poi da Gauss. Eulero riassunse la formula affermando che, per ogni numero reale x si ha: "e^i*x = cos (x)+i*sen (x)", in cui e rappresenta la base dei logaritmi naturali, mentre i è l'unità immaginaria, e seno e coseno invece si manifestano come funzioni trigonometriche. La relazione rappresentata evidenzia l'uso di numeri complessi in coordinate polari e ciò consegna la possibilità di definire il logaritmo per argomenti complessi.

35

Dimostrazione

La funzione e^(ix) all'interno del piano complesso è rappresentata da un cerchio unitario, mentre x è l'angolo che ha origine dal collegamento di un segmento che unisce l'origine a un punto del cerchio unitario con l'asse reale positivo calcolandolo in senso antiorario e attraverso i radianti. Una delle proprietà più sorprendenti della formula presa in esame permette di interpretare le funzioni seno e coseno come del semplici alternative delle funzioni esponenziali. Tenendo conto delle varie proprietà della formula di Eulero, ne deriva che le dimostrazioni sono molteplici e delle volte abbastanza complicate ma se si conosce la matematica, il tutto diventa logico. Attraverso l'uso di funzioni analitiche e dell'analisi, senza dimenticare la dimostrazione alternativa.

Continua la lettura
45

Conclusioni

Utilizzando lo sviluppo in serie delle funzioni analitiche di seno e coseno ed esponenziali, le funzioni complesse ez, cos (z) e sen (z), vengono definite nell'insieme dei numeri complessi, in modo praticamente simile al limite delle seguenti serie di potenze.
Esiste anche una dimostrazione alternativa alla seguente ma utilizza dei metodi più complicati e poco capibili rispetto a questa spiegazione.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Teorema di Binet: dimostrazione

Come ben saprete, ogni materia rappresenta sempre una componente di ricerca e approfondimento da parte degli studiosi. La costante ricerca occorre per giungere con totale soddisfazione a svolgere l'attività lavorativa con dedizione e professionalità....
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Come ricavare la formula dei battimenti

I battimenti sono un fenomeno fisico che caratterizza le onde. In particolare questo fenomeno si verifica principalmente nelle onde sonore e non è altro che la sovrapposizione di due onde con frequenze diverse ma molto simili tra loro che danno vita ad...
Università e Master

Come applicare la formula di Abbe

Con il termine "potere di risoluzione" si intende la capacità (solitamente dell'occhio umano, o di una macchina) di distinguere come separati due punti estremamente vicini tra di loro. L'occhio umano, ad esempio, è in grado di distinguere al massimo particolari...
Università e Master

Teorema di diagonalizzabilità: dimostrazione

Il teorema di diagonalizzabilità è un pilastro dell'algebra lineare che ci aiuta a dare spiegazioni di tipo pratico in altri campi dello studio moderno come la meccanica strutturale o semplicemente a chiarirci come un comportamento fisico, descritto sotto...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...