Fonti normative secondarie: i regolamenti governativi e ministeriali

Tramite: O2O 24/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il diritto, è regolato da una serie di regolamenti e normative, che ne stabiliscono le linee di condotta.
Quando sentirete parlare di regolamenti governativi, vengono indicate le fonti normative secondarie che, se tenute in considerazione, da un punto di vista gerarchico, stanno al di sotto delle famose fonti costituzionali.
Per definizione, la parola regolamento, invece, indica delle regole e questo si avvale di normative ben precise, che verranno poi emanate da vari organi quali lo Stato, organizzazioni internazionali, enti pubblici e anche privati.
In questa guida, andremo a far luce sulle fonti riguardanti le cosiddette normative secondarie, in particolar modo, parleremo dei regolamenti governativi e ministeriali.

26

Occorrente

  • Regolamenti governativi e ministeriali
36

Vari tipi di regolamenti

Grazie alla Costituzione, in Italia, sia gli enti pubblici, che quelli privati, hanno il potere di emanare dei regolamenti. Questi, sono necessari, affinché la loro organizzazione interna sia rispettata e che procedino senza ulteriori problemi nella legge che lo rispetta.
Nel dettaglio, oggigiorno, ci sono regolamenti di tipo ministeriale, interministeriale ed altri che vengono definiti, invece, governativi. Quelli governativi, vengono emanati dal Consiglio dei Ministri, dopo che questo, si è consultato con il Consiglio di Stato. Solo in seguito, chiaramente, verranno poi, registrati presso la Corte dei Conti.

46

Legittimità regolamento

Sarà proprio la Corte dei Conti, che dovrà pensare a verificarne la veridicità e legittimità, in modo che poi, possano essere pubblicati, dopo l'approvazione, decorsi i quindici giorni, sulla Gazzetta Ufficiale.
Per farla breve, nessun regolamento, può essere approvato al Governo, se prima il Presidente della Repubblica non abbia prestato il suo consenso, sotto forma di autorizzazione scritta.
Ulteriori modifiche a scopo migliorativo possono essere date anche dal Consiglio di Stato.

Continua la lettura
56

Regolamenti degli organi costituzionali

I regolamenti, quelli definiti ministeriali, pertanto, riguardano, diversamente, la disciplina di diversi settori amministrativi dello Stato, infatti, adesso andremo a vedere proprio quelli che riguardano gli organi costituzionali. Parliamo dei regolamenti interni agli Organi Costituzionali; innanzitutto, è d'obbligo fare una distinzione. Questi possono essere, infatti, sia di "attuazione", sia di "integrazione", di "tipo esecutivo", "regolamenti Indipendenti", "regolamenti delegati", i "regolamenti organizzativi" (sono correlati all'organizzazione interna degli organi di natura pubblica) ed, infine, abbiamo quelli "di attuazione delle direttive europee".

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come citare le fonti nella tesi di laurea

La tesi è il tassello finale e più importante che accompagna uno studente verso la conclusione del suo percorso universitario. Si tratta di un elaborato che viene scritto per mettere in luce gli apprendimenti acquisti durante l'intera carriera universitaria:...
Università e Master

Appunti di procedura civile: il regolamento di competenza

La materia che andremo a trattare, per chi non ha sufficiente dimestichezza con l'argomento, potrà sembrare particolarmente ardua e di difficile comprensione. Tuttavia, se studiare giurisprudenza o se, comunque, avete necessità di conoscere l'argomento,...
Università e Master

Le conseguenze della terza rivoluzione industriale

La terza rivoluzione industriale ci riguarda tutti da vicino. Con "rivoluzione industriale" si indica un processo di evoluzione economica (industrializzazione) della società umana che passa da un sistema imperniato sull'agricoltura, l'artigiano e il commercio...
Università e Master

Come risolvere un circuito col metodo potenziali nodali

Per risolvere un circuito col metodo potenziali nodali, è necessario utilizzare la legge di Ohm, in moda da rilevare le correnti sconosciute dai potenziali nodi e dalle fonti di tensioni quando è necessario. Per tutte le correnti sconosciute, bisogna...
Università e Master

Cosa non deve mancare in una tesi

Il percorso accademico regala emozioni diverse in tutte le sue fasi, dai primi esami alla preparazione dell'elaborato finale. Al termine degli studi è importante presentare una tesi che tratti un argomento interessante e inerente al corso di laurea scelto....
Università e Master

Come affrontare l'esame di diritto amministrativo

Il diritto amministrativo rappresenta uno dei capisaldi della giurisprudenza italiana. Per questo motivo, è uno degli esami più importanti sia per le facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, sia per le prove di abilitazione alla professione di...
Università e Master

Come raggiungere il Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bariha una struttura che comprende le facoltà di ingegneria e di architettura. Il politecnico è una delle università italiane più prestigiose, la prima in Italia per quanto riguarda la ricerca (fonte). Si trova all'interno del Campus...
Università e Master

Come ottenere una borsa di studio per l'estero

Andare a studiare all'estero rappresenta una delle opportunità più belle che possano capitare ad uno studente. Lo studio all'estero permette infatti di raggiungere ampi livelli di istruzione nonché di dare la possibilità agli studenti di imparare un'altra...