Fonetica italiana: i concetti principali

Tramite: O2O 04/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La fonetica è una parte della grammatica inerente ai suoni della lingua, ossia alla loro origine, alle leggi che li regolano.
La fonetica storica tratta dello sviluppo di un determinato fonema in diverse lingue, dal principio fino alle forme correnti.
Si può distinguere la fonetica in tre differenti branche:
- la fonetica uditiva che si occupa dell'osservazione del processo percettivo e acustico dei suoni da parte di chi li ascolta;
- la fonetica acustica che studia invece come avviene la propagazione di un determinato suono nell'aria;
- la fonetica articolata si occupa dello studio dell'espressione linguistica prodotta da chi parla.
Nel corso della guida verrà approfondito l'argomento inerente alla fonetica italiana e ai suoi concetti principali.

26

Produzione dei suoni linguistici

La maggior parte dei suoni che utilizziamo mentre comunichiamo sono prodotti da vibrazioni del flusso di aria che provengono dall'interno del nostro corpo, ovvero dai polmoni per giungere, in seguito, all'esterno del corpo.
Quando l'aria viene rilasciata, essa si avvia nella rete dei bronchi fino a giungere nella trachea. Quest'ultima mette in comunicazione i polmoni e il tratto vocale. Qui il flusso d'aria compie il suo ultimo viaggio prima di avviarsi all'esterno del corpo.

36

I suoni: consonanti e vocali

Le vocali della lingua italiana sono importantissime per la produzione dei suoni. Il suono delle vocali si ottiene regolando l'apertura della bocca con o senza protrusione delle labbra, con il passaggio dell'aria tramite le fosse del naso oppure senza, e ponendo la lingua in avanti nella cavità orale.
Il suono delle consonanti invece può essere prodotto solo insieme alle vocali. A differenza delle vocali, per produrre il suono di una consonante è necessario opporre all'aria un ostacolo. Gli ostacolo possono essere: chiusura parziale o totale della bocca, utilizzo di organi molli come la lingua, le labbra o il velo platino.

Continua la lettura
46

Fonemi vocalici

Le vocali "a, e, i, o, u" corrispondono nella lingua italiana a sette fonemi vocalici. Questo si spiega poiché la "e" e la "o" hanno ciascuna diverse pronunce che si indicano, per differenziarle, con accento acuto o grave. Il primo indica una pronuncia chiusa o stretta, mentre il secondo indica una pronuncia aperta o larga.
Attenzione:
Quando si parla di fonologia si fa riferimento ai fonemi, ovvero ai suoni linguistici, in funzione della lingua. I foni invece, riguardano la fonetica. I foni sono suoni linguistici trattati dal punto di vista descrittivo e si riferiscono ad una specifica lingua.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per conoscere la fonetica della lingua italiana non basta leggere una semplice guida, si consiglia di seguire anche i vari link esterni, inseriti all'interno della guida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Herbert Spencer: i concetti base del suo pensiero

Nel 1820 nasceva nel Regno Unito Herbert Spencer, destinato a diventare uno dei più importanti filosofi sostenitori dell'evoluzionismo, corrente filosofica a cui aderì già nel 1851. La prima attività di Herbert fu quella di giornalista, diventando anche...
Università e Master

Auguste Comte: i concetti base del suo pensiero

Il fondatore della sociologia è sicuramente Auguste Comte. Inizialmente egli chiamò questa disciplina "filosofia sociale". La sua corrente di pensiero è molto vicina a quella del positivismo a causa della sua esaltazione della scienza e del progresso...
Università e Master

Appunti: storia della lingua italiana

I secoli dell'Alto Medioevo sono caratterizzati dalla nascita delle lingue neolatine. La lingua italiana fa parte del gruppo delle lingue romanze e della famiglia delle lingue indo-europee. È la discendente diretta del latino parlato dai Romani ed è l'unica...
Università e Master

Introduzione alla filologia italiana

La Filologia è un complesso di studi che, muovendosi in vari settori e avvalendosi di differenti strumenti investigativi, aspira a una completa ed esauriente comprensione del testo stesso. Basandosi sempre su un attento esame critico di testi, documenti...
Università e Master

Appunti di linguistica italiana

Chiunque si avvicini a una disciplina universitaria umanistica si troverà prima o poi di fronte all'esame di linguistica italiana. Si tratta della scienza che studia il linguaggio umano, indispensabile per la corretta comunicazione, in tutte le sue forme....
Università e Master

Come Convalidare La Laurea Italiana In Australia

Emigrare in Australia e convalidare la laurea italiana? Possibile ma non semplicissimo. In linea di massima bisogna essere in possesso di certi requisiti basati sull'età (inferiore ai 45 anni), studio, esperienza professionale e, non ultimo, buona conoscenza...
Università e Master

Linguistica generale: la sillaba

Le basi della linguistica sono fondamentali per un uso corretto della lingua italiana. Sin dagli esordi nei primi studi scolastici, si esaminano tutte le sue principali caratteristiche. Nell'ambito della linguistica generale, andremo adesso ad analizzare...
Università e Master

Gian Lorenzo Bernini: le 10 opere principali

Gian Lorenzo Bernini nasce nel 1598 a Napoli, apprende il mestiere da suo padre anch'egli scultore. Viene considerato il massimo esponente dell'arte barocca in Italia. Abile scultore, architetto, pittore, urbanista e scenografo, le sue opere ebbero un...