L'Italia possiede un gran numero di laghi in più rispetto agli altri stati dell'Europa meridionale. Essi si possono convenzionalmente dividere in quattro categorie: alpini, prealpini, appenninici e costieri. I più importanti sono i laghi prealpini, in quanto per la loro elevata estensione e per la purezza delle acque possiedono una notevole incidenza sul clima locale; inoltre, rappresentano un'importante risorsa per l'uomo e per l'ecosistema circostante. Questi laghi sono il Lago Maggiore, il Lago d'Orta, il Lago di Como e il Lago di Garda; quest'ultimo è costituito dal bacino idrico più grande d'Italia. Molti degli emissari di questi laghi confluiscono in importanti fiumi come il Po che è il fiume più lungo d'Italia (ben 625 chilometri). Altri fiumi importanti risultano essere l'Adige, l'Adda, l'Oglio, il Tanaro, il Ticino, l'Arno, il Piave e il Reno.