Fisica: la temperatura assoluta

Tramite: O2O 09/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Lo studio della fisica ha permesso la scoperta di una serie di fenomeni particolarmente importanti per la nostra vita attuale. I secoli passati sono serviti a mettere le basi per lo studio di nuovi fenomeni e tecnologie oggetto attuale di ricerca. La fisica si basa totalmente su un aspetto particolarmente importante, ovvero le unità di misura. In questa guida tratteremo una delle unità di misura più importanti della fisica: la temperature assoluta.

27

Occorrente

  • Dispense di fisica
37

La temperatura del livello caldo e freddo

Il primo aspetto importante è legato alla definizione della grandezza fisica che stiamo prendendo in considerazione. La temperatura è una misura relativa del livello di caldo e freddo valutato rispetto a due eventi naturali di riferimento: il punto di liquefazione del ghiaccio e il punto di ebollizione dell'acqua. Esiste un valore minimo della temperatura al di sotto del quale non è possibile scendere, ovvero esiste per la temperatura uno zero assoluto.

47

Lo studio del gas

Nella fisica, la scala che ha il proprio zero coincidente con lo zero assoluto è detta "scala assoluta delle temperature assolute" e in onore al fisico Lord Kelvin è chiamata scala Kelvin; la sua unità è il grado kelvin °K.
Lo studio dei gas, oltre a consentire la scoperta dello zero assoluto, ha condotto ad una comprensione più profonda della temperatura e del calore. L. Boltzmann (1844-1906), avviò lo studio dello stato termodinamico di un gas considerandolo come un sistema composto da particelle (atomi) dotate di una propria massa e velocità che si muovono urtandosi sia reciprocamente sia con le pareti del recipiente che le contiene. Egli riuscì a dimostrare che in queste condizioni, considerando gli urti completamente elastici, ciascuna particella di gas possiede un'energia cinetica media che è legata alla temperatura del gas nella relazione dove "k" è una costante universale (nota come costante di Boltzman) e la temperatura assoluta del gas è espressa in gradi Kelvin.

Continua la lettura
57

La temperatura e il calore posseduti da un gas

Questa relazione è di importanza fondamentale e consente di ridefinire la temperatura e il calore posseduti da un gas, o da un altro corpo qualsiasi, nel seguente modo: la temperatura di un corpo in equilibrio termico rappresenta l'energia cinetica media posseduta da ciascuna particella (molecola o atomo) che compone il corpo considerato, mentre il calore posseduto da un corpo rappresenta la somma dell'energia cinetica media posseduta da tutte le molecole.
Fra le due grandezze non vi è un legame diretto, infatti un corpo più freddo può possedere una quantità di calore maggiore rispetto a un corpo più caldo poiché la sua massa, ovvero il numero di molecole che contribuiscono a determinare l'energia totale, è diversa. Ad esempio il caso di un fiammifero acceso e di una bacinella d'acqua tiepida: il fiammifero ha una temperatura elevata rispetto all'acqua (energia cinetica media di ciascuna molecola elevata) e poco calore, mentre la bacinella, nonostante la temperatura molto minore, possiede maggior calore grazie alla maggiore massa e lo dimostra il fatto che se spegnamo il fiammifero nella bacinella essa non aumenta sensibilmente la sua temperatura.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la frequenza assoluta

Le frequenze, in statistica, si usano per la rappresentazione dei dati che vengono rilevati attraverso le distribuzioni di frequenza. Le frequenze possono essere assolute, relative o percentuali. In questo articolo ci si occuperà di comprendere il significato...
Superiori

Fisica: il terzo principio della termodinamica

In fisica, il terzo Principio della termodinamica, noto anche come principio di Nernst, correla la temperatura assoluta di un sistema all'entropia. La temperatura assoluta è espressa in Kelvin °K, da non confondersi coi gradi. L'entropia è una funzione...
Superiori

Storia della fisica: crisi della fisica classica

Sul finire dell'Ottocento i problemi legati all'universo sembravano del tutto risolti. Negli ultimi decenni del secolo, però, a causa dell'avanzamento del sapere teorico e dello sviluppo delle tecniche di misura in laboratorio, esplosero nuovi problemi...
Superiori

Fisica: la legge di Boyle-Mariotte

La legge di Boyle-Mariotte afferma che, a temperatura costante per una massa fissa, la pressione assoluta e il volume di un gas sono inversamente proporzionali. La legge può anche essere indicata in modo leggermente diverso, ovvero che il prodotto della...
Superiori

Come calcolare la quantità di energia al variare della temperatura

A volte quando ci si approccia allo studio di determinate materie, possiamo imbatterci in argomenti che sono veramente troppo astrusi e complessi, la cui comprensione può essere veramente troppo ardua. Ovviamente questo discorso vale per il percorso scolastico...
Superiori

Come capire la differenza tra calore e temperatura

Chiunque abbia intrapreso un indirizzo scientifico, potrà trovarsi nel proprio corso di studio a dover chiarire la differenza tra calore e temperatura. I due termini, il più delle volte considerati erroneamente sinonimi, si riferiscono a due nozioni chiave...
Superiori

Fisica: il diagramma di Andrews

L'isoterma critica è l'isoterma alla temperatura critica. È piatto solo in un punto. Le isoterme al di sotto della temperatura critica sono piatte su un intervallo di volume corrispondente alla CO, come vapore saturo e liquido. Il punto in cui l'isoterma...
Superiori

Come calcolare l'errore massimo in fisica

La Fisica in quanto scienza sperimentale, comporta sempre un errore in ogni misurazione. La branca della fisica che si occupa della problematiche connesse alla misurazione delle grandezze fisiche è la Metrologia, una disciplina antica che si diffuse...