La spinta di Archimede o idrostatica rientra nella meccanica dei fluidi. In fisica, questi ultimi sono materiali (liquidi o gas) adattabili al rispettivo contenitore. Pertanto, non hanno forma propria. Per definizione, un corpo immerso in un fluido, viene spinto dal basso verso l'alto. La spinta equivale al peso del liquido o gas spostato. In particolare, i corpi immersi nell'acqua assumono comportamenti differenti. Alcuni galleggiano, mentre altri affondano. Questo fenomeno si spiega con l'intuizione di Archimede di Siracusa, matematico e fisico greco del III secolo a. C. In principio viene largamente discusso nell'opera "Sui corpi galleggianti". Ecco i dettagli e la spiegazione semplificata.