In questa breve guida parleremo di fisica e in particolare della pressione atmosferica, ovvero la pressione esistente in qualunque punto dell'atmosfera terrestre. Il suo valore varia in base al punto dell'atmosfera terrestre in cui viene misurata, e corrisponde al peso della colonna d'aria (composta dai gas presenti nell'atmosfera) che agisce sul punto in questione. Se si considera uno stesso punto, la pressione sarà maggiore quanto più alta è la colonna d'aria che lo sovrasta. Il primo che scoprì che l'aria ha effettivamente un peso e che quindi esercita una pressione, fu Evangelista Torricelli, che per primo perfezionò il barometro, lo strumento attraverso il quale si può calcolare la pressione atmosferica, costituito da un tubo di una lunghezza superiore agli 80 cm con un'estremità aperta immersa in una vaschetta contenente mercurio. Torricelli fece inoltre esperimenti a livello del mare, a una temperatura di 0°C a una latitudine di 45°, e la pressione ottenuta risultò essere pari al peso di una colonna di mercurio alta 76 cm, con una superficie base di un centimetro quadrato, che lui definì pari ad 1 atmosfera.