Fisica: la pressione

Tramite: O2O 10/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nel sistema internazionale l'unità di misura della pressione si chiama pascal, generalmente rappresentata con il simbolo Pa, dal nome del grande scienziato francese, vissuto nel 1600, che diede importanti contributi allo studio della pressione nei liquidi. Un pascal rappresenta la forza di 1 newton esercitata in direzione perpendicolare sulla superficie di 1 Metro quadro. La pressione atmosferica al livello del mare, in condizioni normali, vale 1,013 * 10^5 Pa. Per scopi pratici, questo valore viene spesso usato come unità di pressione e prende il nome di atmosfera tecnica o semplicemente atmosfera. Di seguito verranno date delle utili informazioni sulla pressione in fisica.

26

Il peso dell'oggetto

Prendiamo un oggetto avente una massa di un centinaio di grammi e appoggiamolo su di una mano, la cosa che avvertiremo subito sarà una leggera sensazione di peso. Se invece inseriamo uno spillo tra l'oggetto e la mano, questa volta avvertiremo una sensazione di dolore. Queste sono le terminazioni nervose che trasmettono al cervello un messaggio, qualcosa sta distruggendo i tessuti superficiali e cerca di penetrare nella pelle. Questa in fisica è la pressione. In entrambi i casi la forza applicata è la stessa, ovvero il peso dell'oggetto, che è pari a circa un newton. Differente è però la superficie su cui agisce questa forza, qualche centimetro quadrato nel primo caso, una piccola frazione di millimetri quadrati nel secondo. È chiaro che la grandezza responsabile delle nostre sensazioni non è semplicemente la forza, ma la forza divisa per la superficie sulla quale essa agisce. Immaginiamo adesso di camminare sulla neve fresca dopo un'abbondante nevicata. Usando scarpe normali o scarponi faremo una gran fatica perché ad ogni passo affonderemo nella neve.

36

Effetto della pressione applicata dal pistone a un liquido

Ora, facciamo un breve esperimento. Prendiamo una sfera metallica piena d'acqua, nella quale sono stati praticati dei forellini, è colleghiamola ad un tubo verticale in cui scorre un pistone. Applicando la forza F al pistone, l'acqua tenderà ad uscire da tutti i forellini, con getti di lunghezza pressappoco uguale che avranno una direzione iniziale perpendicolare a quella della parete. Lo stesso effetto si potrà osservare comprimendo l'acqua contenuta in un sacchetto di plastica, in cui sono stati praticati dei piccoli fori. Tale fenomeno trova spiegazione considerando che la pressione applicata dal pistone si trasmetterà al liquido, il quale a sua volta eserciterà un'eguale pressione su tutte le parti del contenitore in direzione perpendicolare ad esse.

Continua la lettura
46

Formule per determinare la pressione esercitata da due pistoni

Una semplice verifica sperimentale di tale principio si potrà avere, utilizzando due cilindri, collegati con un tubo, in cui scorrono due pistoni a tenuta. Se, per esempio, la sezione S1 del primo cilindro è dieci volte la sezione S2 del secondo, avremo l'equilibrio applicando al primo una forza F1 dieci volte maggiore di quella F2 applicata al secondo. Infatti in condizioni di equilibrio, la pressione esercitata sui due pistoni dovrà essere la stessa cioè, p = F1/S1 = F2/S2. La macchina che avremo realizzato sarà l'equivalente di una leva, in cui il ruolo dei bracci delle forze sarà supportato dalle superfici dei pistoni.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia della fisica: crisi della fisica classica

Sul finire dell'Ottocento i problemi legati all'universo sembravano del tutto risolti. Negli ultimi decenni del secolo, però, a causa dell'avanzamento del sapere teorico e dello sviluppo delle tecniche di misura in laboratorio, esplosero nuovi problemi...
Superiori

Fisica: torchio o pressa idraulica

Una delle proprietà dei liquidi è quella di trasmettere la pressione che agisce su un punto qualsiasi della sua superficie a tutte le sue particelle, in tutte le direzioni. A sua volta, tale pressione si sostanzia in una forza perpendicolare che agisce...
Superiori

Fisica: la legge di Boyle-Mariotte

La legge di Boyle-Mariotte afferma che, a temperatura costante per una massa fissa, la pressione assoluta e il volume di un gas sono inversamente proporzionali. La legge può anche essere indicata in modo leggermente diverso, ovvero che il prodotto della...
Superiori

Come calcolare la pressione barometrica

Un barometro è uno strumento scientifico usato in meteorologia per determinare la pressione atmosferica. Numerose misurazioni invece sono utilizzate all'interno di analisi di superfici per aiutare a trovare le depressioni, i sistemi ad alta pressione...
Superiori

Fisica: il diagramma di Andrews

L'isoterma critica è l'isoterma alla temperatura critica. È piatto solo in un punto. Le isoterme al di sotto della temperatura critica sono piatte su un intervallo di volume corrispondente alla CO, come vapore saturo e liquido. Il punto in cui l'isoterma...
Superiori

Come calcolare la profondità dalla pressione

Leggi, equazioni, Pascal, Newton. Per qualcuno tutto ciò avrà poco significato, ma i più esperti già avranno capito in che campo ci troviamo. Siamo nel campo della statica dei fluidi, meglio nota come idrostatica. L'idrostatica è la scienza, branca della...
Superiori

Come calcolare la pressione differenziale

Conoscere bene il funzionamento degli organi interni al corpo umano risulta importante non soltanto quando ci si iscrive ad una facoltà universitaria sulla medicina. Tutti sanno che il cuore rappresenta il motore della vita, quindi bisogna assolutamente...
Superiori

Come calcolare la pressione osmotica

La pressione osmotica consiste in una proprietà colligativa di grande rilevanza nei sistemi viventi. In buona sostanza, due liquidi sono separati da una sottile membrana. Entrando maggiormente nel dettaglio, un liquido rappresenta il solvente puro, mentre...