- La forza F è sempre positiva perché la costante G è sempre positiva, e anche dimostrando matematicamente non esistono masse negative, quindi il risultato del prodotto delle masse e del rapporto con la distanza sarà sempre positivo.
- La forza F è un vettore che ha come modulo la forza risultante dalla formula, come direzione la retta della distanza, come verso l'altro pianeta.
- Le masse dei due corpi possono essere indicate anche con "m" e "M", e in genere indicano la massa più piccola e quella più grande. Nel caso in cui ci siano più di due masse, allora si indica con m1, m2, m3... Mn.
- Una massa m1 nello stesso momento può essere soggetta all'azione di attrazione gravitazionale di più masse (quindi non si considera solo la coppia formata con m2, ma anche m3, m4... Mn). In questo caso la forza risultante sarà la somma di tutte le forze (F = F1 + F2 + F3 +...+ Fn).- Quando la distanza dei corpi è molto maggiore rispetto al raggio, i corpi si considerano puntiformi (in genere è così). Se così non fosse, la distanza si calcola tra i centri dei corpi).