Nella fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è quella legge che stabilisce che, in un sistema isolato, la quantità di moto rimane costante nel tempo. Per sistema isolato si intende un complesso di oggetti su cui non insistano forze esterne. Questo tipo di legge viene solitamente richiamata quindi dove vi siano sistemi che agiscano esclusivamente con forze interne, escludendo ogni intervento dall'esterno; ad esempio, un forte urto, oppure un'esplosione. In questa guida vediamo passo per passo i principi fondamentali della legge di conservazione della quantità di moto, indispensabile per la risoluzione di moltissimi problemi e che spiega fenomeni che apparentemente risulterebbero legati a fattori differenti.