Misurando l'altezza a cui la colonnina di Mercurio è scesa, si ha nelle condizioni sperimentali descritte, che tale altezza h è pari a 76 cm (ovvero 760mm). Il peso della colonnina di mercurio di altezza 76 cm determina una pressione (la pressione è data dall forza che agisce su una determinata superficie) pari in intensità alla pressione atmosferica agente sulla bacinella, secondo la relazione: P= dxgxh= 13579kg/m^3x9,8m/s^2x0,76m= 1,013x105 Pa
dove con d si è indicata la densità del mercurio, con m^3 si indica il metro cubo, con s^2 si indica il secondo al quadrato, con g si indica l'accelerazione gravitazionale.