L'energia potenziale gravitazionale diventa sempre più grande e negativa man mano che le due masse si avvicinano ed è nulla all'infinito. Il sistema composto dalle due masse cede energia all'ambiente (l'acqua di una cascata, ad esempio, fornisce energia ad un mulino o una centrale elettrica) e, pertanto, le due masse, avendo fornito energia positiva, acquisteranno energia potenziale negativa. Il concetto di energia potenziale gravitazionale è importante poiché fornisce un modo molto valido per valutare l'intensità dell'interazione gravitazionale: la "corda invisibile" che "lega" le masse dell'universo fra loro (come ad esempio i corpi della Terra o i pianeti del Sole).