Iniziamo col dire che il celebre teorema di Varignon prende il nome dal suo autore, il professore francese Pierre Varignon, docente presso i Collèges Mazarin e Royal di Parigi. La pubblicazione del teorema risale all'anno 1682 e si trova all'interno di un saggio sulla meccanica che si intitola "Nouvelle mecanique". Varignon, era uno studioso di fisica e matematica alla corte di Re Luigi XIV, (il Re Sole). Nominato direttore dell'Accademia di Parigi, egli portò avanti numerosi studi sul movimento delle acque correnti e si specializzò nella ricerca statistica e nello studio della geometria delle masse. Il teorema di Varignon trova applicazione proprio in queste due discipline epistemologiche e si configura come elemento fondamentale per rilevare il baricentro mediante l'impiego di coordinate sul piano cartesiano.