Nell'antichità, gli uomini ancora non possedevano nozioni di fisica quindi spiegavano i fenomeni fisici e naturali riconducendoli a credenze popolari e leggende. In realtà alla base del fenomeno ottico del miraggio c'è un'articolata spiegazione fisica. L'organo del nostro corpo responsabile della ricezione degli impulsi e degli stimoli luminosi è l'occhio. Li cattura e li trasmette immediatamente al cervello tramite il nervo ottico. Quindi è proprio il cervello che crea l'illusione del miraggio. Molti scrittori, filosofi e pittori trattarono il fenomeno del miraggio. È un fenomeno che incuriosisce e mette in moto la creatività.