Per spiegare le idee occorre fare una piccola introduzione su quello che rappresenta il pensiero di Platone. L'uomo è composto di due parti: il corpo e l'anima. Mentre il primo è un ente fenomenico, che si manifesta cioè ai sensi, il secondo elemento è un ente noumenico con una sua storia e una sua vita staccata da quella del corpo. Le idee, che a loro volta sono esseri non fenomenici presenti nell'iperuranio, un mondo anch'esso sovrasensibile, dove le idee vivono, sono conosciute dall'anima al momento della nascita (innatismo). Andando avanti col tempo, tuttavia, l'anima si "dimentica" di tali enti, potendo riscoprirli solo attraverso la reminiscenza, ossia il ricordo. Per questo motivo Platone identifica l'apprendimento con il ricordo.