Per definire il metodo Cartesio utilizza una metafora; infatti, ad esempio una città può essere costruita in due modi: o casa dopo casa senza un piano urbanistico, oppure sul progetto di un architetto seguendo un apposito piano regolatore. Solo nel primo caso la città assumerà una forma disordinata e irregolare, ma nel secondo invece avrà una forma squadrata e ordinata. Analogamente è possibile riportare ogni pensiero all'ordine, e ogni conoscenza sotto il controllo di un rigoroso metodo. Quattro sono i principi del suo metodo, seguendo questi, la conoscenza non può che diventare impeccabile. Il primo è il CRITERIO DELL?EVIDENZA. Alla luce di questo principio la ragione umana può accettare come vero solo ciò che appare evidente alla mente. Il secondo è invece il PROCESSO DI ANALISI. Esso parte dalla scomposizione di ogni pensiero troppo complesso nelle sue singole parti componenti, finché ogni elemento non sia concepito dalla mente in modo chiaro e distinto. Il terzo principio è quello della SINTESI dei singoli elementi. Quando tutto è chiaro ed evidente alla mente, può essere sintetizzato. Infine c'è il principio delle ENUMERAZIONI, ossia una sorta di controllo dei passaggi fatti per vedere se sono stati svolti correttamente.