La matematica è una materia di studio che risale a tempi antichissimi. Con il passare dei secoli si è andata perfezionando sempre di più e si sono aggiunte molte nuove scoperte e correzioni che hanno migliorato la precisione dei calcoli. Quello di cui ci occuperemo in questa guida, risale a tempi più recenti, ma vedrete che andando avanti nello studio di questa materia si rivelerà sempre più utile. Per capire che cos'è un'espressione, dobbiamo prima di tutto definirla. In matematica, chiamiamo "espressione" l'insieme dei numeri che sono uniti tra loro da dei segni matematici, meglio definiti come operatori numerici. Questi ultimi sono la moltiplicazione, la divisione, la sottrazione e l'addizione (x, :, -, +). Le espressioni sono dei calcoli più o meno lunghi in cui possono essere presenti anche tre diversi tipi di parentesi: graffa { }, quadra [ ], tonda ( ).
Si tratta di un tipo di calcolo che porta sempre ad un risultato, qualsiasi esso sia, e che man mano che si arricchisce il proprio bagaglio delle conoscenze matematiche, può diventare sempre più complesso. Abbiamo espressioni con numeri semplici, espressioni con numeri decimali, espressioni con frazioni e molto altro ancora. Qui ci concentreremo specialmente sulle espressioni più semplici così da comprendere bene quali sono le regole di base per risolverle.