È opportuno, dopo aver letto i documenti a disposizione, sostenere una propria tesi che non solo tiene in considerazione la documentazione, ma che si basa anche su conoscenze personali. L'interpretazione dell'argomento deve essere dimostrata con prove convincenti per chi deve leggere e valutare l'operato del candidato. Si possono usare 3 tipi di ragionamenti. Deduttivo, induttivo ed analogico. Con il primo partendo da solidi deduzioni si deve giungere a conclusioni inconfutabili, cioè basate su riscontri concreti. Con il ragionamento induttivo si valutano i particolari; in questo caso bisogna fare molti esempi; con quello analogico si comparano 2 situazioni, una nota l'altra ignota che ipoteticamente è uguale alla prima. Del saggio breve deve essere chiaro, rigoroso ed accurato e non commettere l'errore di essere banali o di utilizzare forme fuori non più di moda o retoriche. Di solito la poesia si presta meglio perché può essere trattata in maniera più ampia così come un argomento storico-politico o socio-economico o tecnico-scientifico. Nell'ambito letterario linguistico è opportuno fare dei collegamenti interdisciplinari, in quanto viene fornita anche una documentazione iconografica.