Per quanto riguarda l'abbigliamento, considerate il clima del posto dove andate, non quello da cui partite; è indicato mettere gli abiti sotto vuoto, per occupare meno spazio (avete bisogno di sacchetti appositi e di un aspiratore per togliere l'aria in eccesso). La scelta degli abiti deve essere ridotta all'essenziale, infatti, le cose superflue lasciatele a casa o in alternativa fatevele poi spedire direttamente al nuovo recapito. Una volta sistemati gli abiti, preparate tutti i documenti necessari tra cui la carta d'identità, la patente, la carta di credito, la tessera sanitaria, alcune fototessere e la documentazione Erasmus, ricontrollando che siano in regola. Oltre agli abiti, nella valigia è necessario inserire un dizionario nella lingua del paese dove vi state recando e almeno tre libri per i momenti di riflessione. Il pc portatile, la macchina fotografica, il passaporto e la carta d?imbarco, dovrebbero inoltre essere inseriti nella valigia poiché strumenti a dir poco indispensabili specie il terzo e il quarto.