La famiglia rappresenta la forma più semplice di azienda di consumo. Infatti, i vari membri con il lavoro e guidati dal capofamiglia acquisiscono i mezzi da impiegare nel consumo. Destinando eventualmente la parte non utilizzata al risparmio. Altre aziende sono sorte dall'uomo per soddisfare i bisogni collettivi e consistono in gruppi più ampi. I componenti di questi gruppi (Stato, Regioni, Province, Comuni ed altri enti territoriali) forniscono i mezzi da spendere mediante contribuzioni obbligatorie oppure volontarie: tasse, imposte, tariffe.