Per diritto, in senso generico, si intende un serie di norme o regole che si occupano di regolamentare la vita della società. Il diritto è una branca delle scienze umane, che si divide in Diritto Pubblico e Diritto Privato. Entrambe, inoltre, presentano delle ulteriori ramificazioni. Sia il Diritto Pubblico che quello Diritto Privato sono due importanti discipline, attualmente oggetto di studio nei licei delle scienze umane o nei licei scientifici ad indirizzo brocca. In ambito universitario, invece, entrambe le discipline fanno parte del piano di studi della facoltà di Giurisprudenza, di quella delle Scienze Politiche, delle Relazioni Internazionali e di tutte le altre facoltà che possono essere incluse nell'ambito delle Scienze Umane. È possibile effettuare alcune distinzioni, in modo sommario, tra il Diritto Privato ed il Diritto Pubblico. Attraverso i passaggi seguenti ci occuperemo di analizzare tutte le differenze tra queste ramificazioni del diritto. Quando si parla del Diritto Privato ci si riferisce a tutte quelle norme che regolamentano i rapporti tra i privati, ossia, tra i cittadini. L'ambito di competenza del Diritto Pubblico è quello di regolamentare i rapporti tra i cittadini e lo Stato. Andiamo a vedere meglio le differenze.