In diritto vengono contraddistinte come incapaci di agire le persone che trovandosi in diversi tipi di situazioni, fisiche, mentali, sociali, non sono in grado di occuparsi della propria situazione giuridica. Questa incapacità di agire, che può dipendere da diversi fattori ed essere momentanea o perenne, preclude quindi all'individuo la libertà di decidere per sè o per altri (ad esempio i figli) in alcuni contesti e rende necessaria ai fini di legge, la presenza di un tutore legale, in grado di svolgere alcuni compiti e prendere decisioni giuridiche al posto del soggetto in questione, fino a quando la condizione di incapacità di agire permane. Il campo in cui spazia questa condizione è molto ampio, poiché esistono diverse tipologie di situazioni che causano l'interdizione della libertà di agire quindi l'argomento si presenta come molto complesso. In questa guida andremo pertanto a dare un'infarinatura su questa branca del diritto, relativa all'incapacità di agire.