Dimostrazione del teorema di Jackson

Tramite: O2O 14/01/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'ingegneria gestionale è quel particolare ramo che si occupa dell'organizzazione e della gestione di alcuni aspetti dell'industria (aspetti tecnici, organizzativi e operativi) dal punto di vista della qualità e della quantità del lavoro e del prodotto finito. Al pari degli altri rami dell'ingegneria, anche nella gestionale non mancano modelli di riferimento e teoremi applicabili dalla teoria alla pratica per risolvere questioni organizzative e logistiche. È il caso del teorema di Jackson, il quale viene applicato a partire dal modello omonimo. Ma in cosa consiste il teorema in questione? Di cosa si occupa? Vediamolo attraverso una dimostrazione.

27

Occorrente

  • Libro di testo di ingegneria gestionale (basi)
  • Libro di testo di ingegneria gestionale avanzata
37

Definizione del modello di Jackson

Per introdurre il teorema di Jackson è necessario prima di tutto chiarire il campo d'applicazione del teorema stesso e del modello da cui è tratto. Il teorema di Jackson è inerente alle reti di code, le quali si differenziano in reti di code markoviane aperte, markoviane chiuse e non markoviane. Tra i modelli di reti markoviane più utilizzati vi è proprio il modello di Jackson, il quale appartiene ai modelli di rete aperta. Entriamo più nello specifico nell'ambito del teorema di di Jackson e della sua dimostrazione.

47

Dimostrazione del teorema

L'enunciato del teorema di Jackson afferma che data una rete di code aperta corrispondente al modello di Jackson, è possibile risolvere il sistema costituito dalle equazioni di bilancio dei flussi determinando le quantità dei nodi. Al risultare di determinate condizioni, tra cui l'appartenenza dei nodi all'interno dell'insieme N dei numeri naturali e il rapporto tra la sommatoria dei nodi e il prodotto tra mi e µi (rapporto che dovrà essere minore di 1), il sistema potrà essere rappresentato con una catena di Markov a tempo continuo (CTMC) irriducibile con tutti gli stati ricorrenti positivi. Il teorema prevede anche che si dimostri la distribuzione della probabilità a regime dello stato, attraverso l'impostazione di un sistema di equazioni.

Continua la lettura
57

Effetti del teorema di Jackson

Nel suo campo di applicazione, ovvero le reti di code aperte, il teorema di Jackson detiene un'importanza non irrilevante. Nel modello di Jackson, purché sia soddisfatta la condizione di stabilità, il sistema gode di una condizione di equilibrio stocastico all'interno del quale la distribuzione di probabilità congiunta è organizzata secondo una struttura precisa. Tale struttura prevede che la stessa risulti dal prodotto di distribuzioni di probabilità marginali, e prende il nome di "struttura prodotto". Determinare la probabilità congiunta permette quindi di calcolare a sua volta gli indici di prestazione relativi al comportamento della rete di code aperta.  

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di approdare allo studio delle reti di code, approfondendo il concetto di modello e teorema di Jackson, è bene studiare e conoscere quelle che sono le basi imprescindibili dell'ingegneria gestionale, dall'analisi matematica sino alla statistica, e via dicendo. Senza le opportune basi, procedere nello studio di argomenti più complessi risulta pressoché impossibile.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema di Binet: dimostrazione

Come ben saprete, ogni materia rappresenta sempre una componente di ricerca e approfondimento da parte degli studiosi. La costante ricerca occorre per giungere con totale soddisfazione a svolgere l'attività lavorativa con dedizione e professionalità....
Università e Master

Teorema di Schwartz: dimostrazione

Il teorema di Schwartz è un importante teorema dell'analisi matematica particolarmente utilizzato nello studio delle variazioni di funzioni a più variabili. È ad esempio usato in meccanica strutturale per dimostrare il significato fisico di materiale...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Teorema di Gauss-Markov: dimostrazione

La matematica è sempre stata la materia più complicata e quindi meno apprezzata sia dai bambini delle scuole elementari, sia dagli studenti delle superiori e delle facoltà universitarie. Questa difficoltà sta soprattutto nel fatto che i concetti sono...
Università e Master

Teorema di Buckingham: dimostrazione

Il Teorema di Buckingham, dovuto al fisico statunitense Edgar Buckingham e detto anche teorema pi greco, è uno dei capitoli centrali della fisica. Il problema centrale della questione è trovare una relazione che leghi una grandezza fisica di una determinata...