Nel suo campo di applicazione, ovvero le reti di code aperte, il teorema di Jackson detiene un'importanza non irrilevante. Nel modello di Jackson, purché sia soddisfatta la condizione di stabilità, il sistema gode di una condizione di equilibrio stocastico all'interno del quale la distribuzione di probabilità congiunta è organizzata secondo una struttura precisa. Tale struttura prevede che la stessa risulti dal prodotto di distribuzioni di probabilità marginali, e prende il nome di "struttura prodotto". Determinare la probabilità congiunta permette quindi di calcolare a sua volta gli indici di prestazione relativi al comportamento della rete di code aperta.