Parlare di modernismo e postmodernismo non è affatto semplice, anche perché spesso le differenze sono minime. Il postmodernismo è un termine coniato nel 900 e che viene utilizzato in diversi ambiti culturali e commerciali. Infatti qualcuno potrebbe pensare che il modernismo e il postmodernismo siano esclusivamente dei movimenti artistici, mentre sono un fattore culturale molto più ampio. Il modernismo sosteneva la convinzione che esiste uno scopo per la vita e che dovrebbe essere considerato obiettivamente. I modernisti avevano una visione ottimistica del mondo e credevano nei valori e nell'etica che dovevano essere seguiti. Non erano molto preoccupati per la politica e hanno dato più pensiero a cose significative. L'era del modernismo fu un periodo di avanzamento artistico e letterario. Molte furono le grandi opere d'arte e di letteratura, così come della musica, dell'architettura, della poesia e della scienza. Le opere moderniste furono ammirate per la loro semplicità ed eleganza. L'era Postmodernista era caratterizzata dal progresso della tecnologia, della musica, dell'arte e della letteratura. In questo periodo si trovarono pochissime opere originali di artisti copiati da lavori precedenti. Ecco a seguire quali sono le differenze tra modernismo e Postmodernismo.