In seguito all'onda rivoluzionaria del 1948, nello scenario Europeo, si fanno strada nuove tendenze nel campo artistico e letterario, tra cui il Decadentismo e il Simbolismo. Per Decadentismo si intende una corrente che esclude la continuità con il Romanticismo. La corrente, sottolineando una novità negativa nei contenuti, sembra voler rompere esplicitamente con la tradizione del passato. Per Simbolismo invece, si fa riferimento all'uso di una comunicazione più mistica, che si svincola nettamente dalle regole convenzionali della semantica, personalizzando l'uso delle figure retoriche, soprattutto nell'ambito poetico. Nella guida che segue, potrete approfondire le differenze tra Decadentismo e Simbolismo, soffermandovi sulla produzione letteraria più significativa dei due movimenti.