Quando si intraprende un percorso di studi in generale o per cultura personale, ci si può benissimo imbattere nello studio biologico delle cellule. La prima cosa da sapere circa questo argomento è che, senza dubbio, la cellula si presenza come un'unità morfo-funzionale, cioè che ha delle funzioni, degli scopi, ed è stata classificata come la più piccola forma di essere vivente sulla faccia della terra. Esistono essenzialmente due tipi di cellule, a seconda di dove essi sono collocati: possiamo suddividere la cellula in cellula animale e cellula vegetale. Può tornare utile, a questo punto, cercare di capire quali siano le differenze tra le cellule animali e quelle vegetali, visto che si parte dal presupposto di studiarle entrambe. Vediamo quindi, tramite quattro semplici passi in questa guida, in cosa consistono le differenza tra la cellula animale e quella vegetale.