Il Roccocò possiede tratti di delicatezza, di grazia, di eleganza, gioiosità e luminosità. Invece il Barocco ha dei tratti più pesanti e colori più forti ed intensi. L'arte Roccocò riproduceva la tipica vita aristocratica, fatta di leggerezze e libera da preoccupazioni. L'arte barocca tendeva a rappresentare eroi in battaglia e, soprattutto, le figure religiose. Di conseguenza, si ritrova lo stile Roccocò all'interno delle case, in opere di piccola scala che vanno ad abellire gli interni. I pittori Roccocò usarono colori caldi, forme curvilinee, cherubini per dipingere immagini d'amore e pranzi sull'erba di famiglie aristocratiche. Al contrario, alcuni dei principali motivi ricorrenti del Barocco furono la linea sinuosa, il drappo, la giustapposizione, l'allargamento e il restringimento volontario dei campi visivi, i colori forti nella pittura, insomma tutta una serie di tecniche per meravigliare l'osservatore. Le decorazioni barocche sono sfarzose, le sculture ed i quadri non sono armoniosi bensì complessi e movimentati. Il Barocco è uno stile adatto a rappresentare la grandezza e l'importanza della Chiesa, usando la luce per rappresentare il divino.