Derivate: regole di derivazione parziale

Tramite: O2O 07/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La matematica è una materia piuttosto ampia e complessa che racchiude in se moltissimi argomenti, molti dei quali collegati fra di loro. Tra gli argomenti più discussi e spiegati in ogni classe possiamo trovare le derivate parziali. Per imparare al meglio questo argomento è bene partire dalle basi, per poi affrontare problemi più complessi.
Il termine derivazione parziale implica l'esistenza di una funzione di più variabili:
Esempio:

z= f (x, y)

La derivata, in generale, può essere immaginata come la pendenza della funzione, in un singolo punto, definito dalle coordinate (es: x ed y). Per una funzione a 2 variabili possiamo immaginare f come una superficie e la derivata parziale descrive il variare della pendenza della funzione f rispetto ad una singola coordinata (es: x), tenendo costante l'altra (y), il che si può rappresentare graficamente come nell'immagine sezionando la funzione con un piano A= y costante (si indica con trattino sopra), e trattando la funzione che si ottiene come z= f (x).
Si da per scontata la conoscenza delle derivate, ricordando solo le regole principali.

26

Occorrente

  • Foglio, penna concentrazione
36

Definizione formale

Passiamo alla definizione formale:
A parole: "La derivata parziale di f rispetto ad x è data dal limite per x che tende ad "x con 0" (x0) se questo limite è finito".
Ovvero, nel punto (x0, y0) il

lim [f (x, y0) ? f (x0, y0)]/(x ? x0), se questo limite è finito.
x ->x0

ovvero varia solo x, ed y rimane costante, viceversa se deriviamo rispetto ad y (piano ortogonale, B= x costante (nell'immagine principale).

Come simboli, le derivate parziali si esprimono in questo modo:
?f/?x.

46

Esempi pratici

Esempi pratici:
f (x, y) = x^2*y*e^xy^2

La derivata parziale rispetto ad x è:
?f/?x= 2xy*e^xy^2+ x2y e^xy^2? y2= 2xy e^xy^2+x2y3 e^xy^2

La derivata parziale rispetto ad y è:
?f/?y = x2e^xy^2+ x2y e^xy^2? 2xy = x2e^xy^2+ 2 x3 y2e^xy^2

Proviamo a spiegarlo in modo più approfondito e mettendo k al posto della variabile rispetto a cui non deriviamo:

Se derivo rispetto ad x (y rimane costante) è:
f (x) = x2k*e^xk^2
(applico Leibniz ed esponenziale)
?f/?x= 2xk*e^xk^2+ x2k e^xk^2? k2= 2xk e^xk^2 + x2y3e^xk^2
Se derivo rispetto ad y è:
f (y)= k2y*e^ky^2 ?f/?y = k2e^ky^2+ k2y e^ky^2? 2ky = k2 e^ky^2+ 2 k3 y2 e^ky^2.

Continua la lettura
56

Funzioni ad una variabile

A questo punto si torna alle regole delle derivate delle funzioni ad una variabile, trattando y come una costante: y=K, per semplicità possiamo chiamarla così, in modo da avere meno variabili apparenti.

Ricordiamo le derivate basilari, e loro regole.

Funzione costante:
f = costante -> derivata = df/dx = 0

Funzione lineare:
f = x -> derivata = df/dx = 1

Funzione esponenziale:
f = x ^n-> derivata = df/dx = n x^ n-1

Funzione logaritmica
y = ln x dy/dx = 1/xy = log a (x) dy/dx = 1/(x ln a)

Moltiplicata per una costante k:
z= k f (x) -> dz/dx (= z') = k * f'(x) (si porta fuori la costante).

Derivata della somma= somma delle derivate.

Derivata del prodotto (regola di Leibniz):
y= f (x) *g (x) dy/dx= f? (x)*g (x) + f (x) *g?(x)

Derivata del quoziente:
y= f (x)/g (x) dy/dx = [f?(x) g (x)+f (x) g?(x)]/[g (x)]2

Derivata di funzioni composte:
y= f[g (x)] dy/dx= f?[g (x)]g?(x).
Per capire a fondo le derivate è necessario eseguire molti esercizi, solo con la pratica sara' possibile acquisire una conoscenza profonda della materia. Se siete degli studenti alle prese con le derivate e ancora non avete capito, allora i suggerimenti di questa guida faranno esattamente al caso vostro. Vi auguro quindi buon lavoro e buono studio.
Alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come scomporre una frazione parziale

Scomporre una frazione parziale è un concetto piuttosto semplice che richiede comunque adeguate conoscenze algebriche. La prima nozione consiste nel definire il concetto di raccoglimento a fattor comune che si effettua con un calcolo algebrico all'interno...
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come risolvere i problemi di massimo e minimo con le derivate

Se dovete risolvere problemi relativi alle derivate, riguardanti il massimo e minimo di una funzione, questo tutorial vi aiuterà nell’intento. Il concetto è abbastanza macchinoso, ma con l’adeguata applicazione e il giusto apprendimento delle nozioni...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come calcolare il gradiente di una funzione a due variabili

La branca del calcolo differenziale è quella che maggiormente preoccupa gli studenti ma non è in realtà molto difficile una volta carpiti i meccanismi. Il calcolo con le derivate è piuttosto semplice perché quasi completamente meccanico, ma può presentare...
Superiori

Come calcolare il gradiente di una funzione in un punto

"Perché devo studiare le funzioni?". Chi non ha mai pensato una cosa del genere? Bambini, adolescenti e adulti, la matematica è una disciplina con cui tutti prima o poi devono fare i conti! Sebbene, da ragazzi, ci sembri del tutto inutile studiare la...
Superiori

Come derivare una funzione composta con logaritmo

I logaritmi sono uno degli argomenti più importanti per imparare a risolvere operazioni più o meno difficili nella fascia delle scuole superiori. Essi possono essere abbinati anche alla geometria, oppure a tante altre equazioni matematiche. Se si imparano...
Superiori

5 regole per un buon colloquio con i professori

Ogni istituto scolastico può stabilire delle modalità differenti per svolgere i colloqui con le famiglie degli alunni. In alcuni casi, infatti, non è detto che i colloqui vengano effettuati di settimana in settimana. Tuttavia, la durata dei colloqui può...