Decadentismo: significato, caratteristiche ed esponenti

Tramite: O2O 25/06/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il decadentismo è un movimento artistico e letterario che si diffuse in Europa, in particolare in Italia, tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale (1870-1920). La corrente letteraria nasce in Francia alla fine degli anni settanta-ottanta del XIX secolo, in aperta opposizione alla visione positivista e naturalistica che affermava la superiorità del progresso e della ricerca scientifica come motivo dell'evoluzione della società. Storicamente, il Decadentismo si è sviluppato durante la seconda rivoluzione industriale, dominata dalle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche, dal colonialismo europeo e dallo sviluppo di idee fortemente nazionalistiche. Di seguito analizzeremo il significato, le caratteristiche e gli esponenti del Decadentismo.

26

Occorrente

  • Testo di letteratura
36

Il significato del Decadentismo

Con il termine Decadentismo si fa riferimento a un movimento artistico e letterario europeo, che prende il nome da una famosa rivista francese, Le décadent, sulla quale compariva la seguente frase, divenuta il simbolo del movimento letterario: "Je suis l'empire à l'empire à la fin de la décadence" ("Io sono l'impero alla fine della decadenza"). Il termine aveva inizialmente una connotazione negativa, con la quale si faceva riferimento alla nuova generazione di poeti maledetti che fece scandalo per il rifiuto esplicito della morale borghese e positivista. Ha poi assunto anche una valenza positiva, ovvero il Decadentismo inteso come nuovo modo di pensare, di diversità ed estraneità rispetto alla società contemporanea.

46

Le caratteristiche del Decadentismo

La principale caratteristica del decadentismo è la negazione della razionalità come fonte assoluta di conoscenza. Secondo gli autori decadenti, il positivismo e il razionalismo che avevano dominato la società ottocentesca non avevano saputo dare risposte soddisfacenti ai mali della società contemporanea. Per questo motivo, vennero messi in discussione gli ideali della società borghese del XIX secolo.
Altra caratteristica notevole del movimento è il ritorno all'individualismo. In contrasto con la visione positivista, i decadentisti ritengono che non c'è una realtà univoca e reale, ma che la realtà varia da individuo a individuo, in quanto dipende dalla percezione che l'individuo stesso ha. Per questo la realtà può essere descritta solo soggettivamente, tendendo verso se stessi e il proprio individualismo.

Continua la lettura
56

Gli esponenti del Decadentismo

I primi esponenti del Decadentismo furono gli scrittori simbolisti, secondo i quali la poesia è una forma di rivelazione: Charles Baudelaire è il rappresentante più significativo del decadentismo francese, insieme a Paul Verlaine, Stéphane Mallermé e Arthur Rimbaud.
Poco dopo si stabilisce in Germania con Stefan Gorge e Rainer Maria Rilke; e in Inghilterra, grazie a Oscar Wilde e William Butler Yeats.
In Italia il movimento decadente emerse alla fine dell'Ottocento, ma è nei primi decenni del Novecento che ha rappresentato in modo più intenso e consapevole le diverse correnti artistiche espresse dai principali autori italiani. In particolare, in Italia si possono distinguere due periodi del Decadentismo: il primo, sviluppatosi a partire dalla fine dell'Ottocento e incarnato in autori come D'Annunzio, Pascoli e Fogazzaro; mentre il secondo, che caratterizza il primo ventennio del Novecento e rappresentato da Pirandello e Svevo, è più attento a criticare la realtà in modo lucido, distruttivo e profondo.

66

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Street art: i maggiori esponenti

L'arte urbana è nata a metà degli anni '60 attraverso i graffiti. A quel tempo era una forma di protesta contro la società che si svolgeva senza permessi, ma, nel tempo, questa arte di strada è stata estesa ad altre forme pittoriche e ha acquisito una...
Elementari e Medie

Le caratteristiche dei liquidi

I liquidi fanno parte di uno degli stati della materia, insieme ai gas e ai solidi. Ognuno di loro possiede delle specifiche caratteristiche, che si riferiscono alla possibilità dei loro atomi di spostarsi, di trasformarsi in altri stati della materia,...
Elementari e Medie

5 caratteristiche dell’Homo Erectus

Nell'antropogenesi, ovvero nella storia dell'evoluzione umana, vediamo l'Homo Erectus come l'uomo anatomicamente moderno che circa 2 milioni di anni fa cominciò la sua diffusione in tutto il mondo migrando in tutti i vari continenti in cerca di condizioni...
Elementari e Medie

Il neolitico: le caratteristiche

Il termine neolitico, che letteralmente vuol dire età della pietra, abbraccia un periodo storico che va dal 12.000 A.C. Al 7.500 A.C. Con notevoli differenze in base alle zone geografiche. Periodo preistorico successivo al paleolitico, assume una notevole...
Elementari e Medie

Scienze: l'idrosfera e le sue caratteristiche

L'idrosfera comprese le acque sulla superficie terrestre è interconnessa con le altre "sfere" del sistema terrestre cioè la geosfera (litosfera e atmosfera), la biosfera e l'antroposfera umana. L'acqua la sostanza più diffusa nell'ambiente del nostro...
Elementari e Medie

Le caratteristiche del suono: il timbro

Per riuscire a comprendere la nascita del suono è opportuno tener presente il seguente esperimento. Se si alza la zona centrale di un elastico tenendolo ben disteso e poi si lascia esso subisce un'oscillazione veloce. Queste oscillazioni non sono altro...
Elementari e Medie

Caratteristiche del triangolo

Il triangolo è una figura geometrica piana. Appartiene ai poligoni, in quanto occupa una parte di piano limitata da una spezzata chiusa. Possiede tre lati e tre angoli. La somma degli angoli esterni esterni misura 360°e la somma degli angoli interni misura...
Elementari e Medie

Scuola primaria: le caratteristiche del mito

Nella scuola primaria, racconti quali il mito e la leggenda, vengono spiegati attraverso quelle che sono le loro caratteristiche e differenze. In questo articolo esamineremo da vicino il mito (in greco, mythos), inteso come quella parte fantastica di...