Crollo dell'Impero Ottomano: cause e conseguenze

Di: N. T.
Tramite: O2O 05/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Molto spesso, quando ci troviamo a dover studiare alcuni particolari eventi storici, ci sarà sicuramente capitato di volerli approfondire per riuscire a comprendere appieno quali sono state le cause che hanno portato a quel determinato evento. Per riuscirci potremo facilmente cercare su internet delle guide che trattano il periodo storico di nostro interesse, redatte da utenti esperti in questo campo e che potranno aiutarci durante lo studio di questa disciplina. Nei passi successivi, in particolare, vedremo quali sono state le cause e le conseguenze che hanno portato al Crollo dell'Impero Ottomano.

26

Occorrente

  • Leggere con attenzione la guida.
36

Informazioni generali

Nel 1683 l?Impero Ottomano subì un durissimo colpo, quando il sultano Maometto IV decise di invadere l?Austria, ma venne sconfitto nettamente dalla Lega Santa. Il '700 fu un secolo caratterizzato da una crisi economico-politica nell'Impero Ottomano, che provocò la lenta perdita dei suoi territori. Nel 1800, gli Stati Europei diventarono sempre più agguerriti nella corsa all'imperialismo, ma l?impero Ottomano non aveva più le risorse necessarie per mantenere il controllo sui suoi territori in Nord Africa. Solo la Tripolitania e la Cirenaica rimasero sotto l?influenza Ottomana. Nel frattempo, nei Balcani si diffondeva sempre di più un'idea di nazionalismo, a partire dalla Grecia che, nel 1821, si proclamò indipendente.

46

Le cause

Le cause principali della decadenza dell?Impero ottomano sono imputabili a vari elementi. Per prima cosa, la natura dell?occupazione ottomana contribuì a costruire un Impero poco coeso. I Balcani mantennero la loro cultura e tradizione, e questo alimentò le rivalse nazionalistiche nel 1800. La riduzione dei territori sotto l?Influenza Ottomana causò una notevole perdita in termini finanziari, peggiorando la situazione economica e influendo negativamente anche sulle capacità militari dell?Impero.

Continua la lettura
56

Le conseguenze

Le conseguenze della caduta furono davvero catastrofiche per la struttura politica, sociale, economica e religiosa della Turchia. Il fallimento del Califfato provocò infatti una vera e propria rivoluzione, poiché il Califfo aveva potere temporale, politico e giuridico. Quindi, Kemal decise di scindere le leggi religiose da quelle civili, emanando dei codici moderni, ispirati ai modelli occidentali, riformando completamente la struttura ecclesiastica del Paese. A questo punto, dopo aver letto attentamente i passaggi precedenti, sapremo finalmente quali sono state le cause che hanno portato al crollo dell'Impero Ottomano e quali conseguenze ha causato questo avvenimento.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Conseguenze crollo muro di Berlino

9 Novembre 1989. È questa la data del crollo del muro di Berlino, giorno in cui il governo della Germania Est approva che i propri cittadini possano andare in visita a quelli dell' Ovest e di conseguenza l' apertura delle frontiere, dopo ben 28 anni di...
Superiori

Rivoluzione russa: cause e conseguenze

La prima guerra mondiale, fu una delle principali cause che mise rapidamente alle corde la fragile e arretrata struttura economica russa, portando enormi conseguenze. All'inizio del 1917 (anno in cui avvenne la rivoluzione russa), dopo che l'esercito...
Superiori

Conseguenze della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale scoppiò nel 1914 e vide coinvolti l'Impero Tedesco, l'Impero Austro-ungarico e l'Impero Ottomano contro Impero Russo, il Regno di Serbia, l'Impero britannico, l'Impero Giapponese, il Regno d'Italia, gli Stati Uniti e altri stati...
Superiori

Storia: il secondo impero francese

Con il termine Secondo Impero francese nella storia si indica il regime monarchico instaurato da Napoleone III in Francia tra il 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica. L'Impero fu instaurato ufficiosamente il 2 dicembre del 1851 ed ufficialmente...
Superiori

Storia: l'Impero bizantino

Il nome di Impero bizantino nasce dalla sua capitale Bisanzio (Costantinopoli) ed è il nome che viene attribuito all'Impero romano d'oriente, dopo la caduta dell'Impero d'occidente nel 476 d. C.. La sua storia non viene spesso degnamente analizzata ed...
Superiori

La fine dell'Impero Romano d'Occidente

Dopo due secoli di splendore e pace l'Impero Romano entrò in un periodo di crisi e decadenza. Con la morte dell'imperatore Alessandro Severo nel 235 d.C., per mano dei suoi stessi legionari, iniziò un lento e graduale declino. I problemi da risolvere...
Superiori

Le conseguenze sociali della crisi del '29

La grande fase di sviluppo attraversata dagli Usa durante i ruggenti e prosperosi anni Venti si interruppe nel 1929, quando il crollo della Borsa di Wall Street segnò l'inizio della cosiddetta "grande depressione", che interesserà l'America, ma anche...
Superiori

Le conseguenze del Congresso di Vienna

Nel periodo compreso tra novembre del 1814 e giugno 1815 alcune potenze si riunirono per ridisegnare la Carta d'Europa. Alla fine del Congresso fu deciso che bisognava ricondurre sul trono i sovrani legittimi e le dinastie che erano state spodestate dalla...