Una volta inseriti tutti gli elementi strutturali di una tesi, come frontespizio, indice, prefazione, corpus centrale, conclusioni, ringraziamenti e bibliografia, si passa ad osservare le regole relative alla formattazione del testo. Questo elemento non può di certo mancare in una tesi, perché al momento di stamparla dovremo avere la giusta impaginazione di tutte le sezioni. La formattazione riguarda i bordi del foglio, l'interlinea e la dimensione dei caratteri. Solitamente lo schema relativo alla corretta formattazione di una tesi ci viene indicato dal relatore. Annotiamo tutte le regole e mettiamole in pratica fin dalle prime righe del nostro lavoro. Al termine della stesura controlleremo se la nostra tesi presenta errori a livello di spaziature, paragrafi, elenchi, note e quant'altro.