Oltre a quelli appena proposti, vi sono anche compiti più classici, come ad esempio quello di leggere. Dagli autori classici a quelli contemporanei, a cambiare, in questi casi, dovrà però essere l'approccio: occorrerà far percepire la lettura dei testi non come un dovere, ma come una gratificazione da concedersi, un piacere da provare. In questo caso, ad essere innovativo ed originale sarà dunque l'approccio alla lettura. Un strumento che, posto in questi termini, contribuirà ad arricchire non soltanto il bagaglio culturale dell'alunno, ma anche la sua sensibilità nel vedere e valutare tutto ciò che lo circonda.