Parlando ora di alcune curiosità sul nettare, c'è da dire che innanzitutto le api, per raccoglierne anche un solo litro, devono compiere qualcosa come 25 mila viaggi. Il raggio di azione delle api bottinatrici inoltre è di almeno tre chilometri, ma in tutti i casi di necessità, tale distanza è destinata ad aumentare. La quantità di nettare prodotta da un fiore varia in base a quanto lo stesso viene visitato dagli impollinatori. Una volta che le api hanno provveduto a raccogliere il nettare, il fiore viene marcato attraverso un'apposita sostanza repellente, di modo che le api possano vedere tale sostanza e per un determinato periodo di tempo non vanno più sul fiore stesso, dandogli così la possibilità di avere tutto il tempo necessario per produrre altro nettare. La produzione di nettare non è uguale per tutte le piante, su alcune infatti si può trovare tutto il giorno, mentre su altre solo la mattina oppure solo la sera. Da ultimo, una volta che è avvenuta la fecondazione, finisce la fase di secrezione di nettare e le api non visitano più i fiori.