La matematica è una delle materie più ostiche delle scuole medie e superiori, per via della complessità in crescendo degli argomenti trattati nelle lezioni. Ma ammettiamolo: se veramente ci si mette d'impegno, anche la matematica può diventare una materia come tutte le altre. Ecco per quale motivo le guide online rappresentano una valida soluzione per tutti coloro che non si trovano particolarmente a loro agio con numeri, formule e teoremi. La vastità della matematica è tale da suddividersi in branche diverse quali l'aritmetica, l'algebra, l'analisi e la geometria, senza contare le innumerevoli implicazioni in altre discipline ad essa strettamente connesse, come l'ingegneria, la fisica e l'informatica. Soffermiamoci sull'analisi matematica, ovvero quel ramo della matematica fondato sul calcolo infinitesimale e che, tra le altre cose, studia il comportamento di una funzione usufruendo di strumenti come il calcolo differenziale e integrale. Uno degli argomenti cardine relativi allo studio di funzioni è il concetto di parità di una funzione. Entriamo più nello specifico e vediamo come verificare se una funzione è pari o dispari.