In matematica presenta una fondamentale rilevanza conoscere le basi dei numeri primi. Un numero primo consiste, in definitiva, in un numero naturale, superiore a 1, divisibile sia per se stesso che per uno. Il 2, il 3 e il 5 sono dei numeri primi, ad esempio. Invece il 4 ed il 6 non lo sono affatto. Il 2 è un numero pari, e come abbiamo detto precedentemente, è anche primo. La teoria dei numeri studia, da secoli, il concetto che affascina gli scienziati. I primi studi risalgono ad Euclide, per poi concentrarsi nel periodo dell'antica Grecia. Nonostante tutto, ancora oggi, non si conosce quando sia stato definito l'elemento che si sta analizzando, e che ha ruoli importanti anche in geometria. Anche i crittografici studiano i meccanismi dei numeri primi, nonché la loro divisibilità. Questi sono praticamente infiniti, e le ricerche che li interessano hanno come finalità quella di scoprire, attraverso la loro moltiplicazione, tutti gli altri numeri interi. La successione dei numeri primi inizia con questi elementi: 1, 2, 3, 5, 7, 11,13, 17 e così via, fino all'infinito. Solo la passione verso la materia può portare allo studio di quanto abbiamo appena descritto. Dal momento che le passioni sono innate, alcuni di noi sono portati a questo tipo di ricerche, mentre altre persone sono totalmente negate. Grazie agli appassionati della matematica, l'uomo ha raggiunto degli ottimi risultati in questa disciplina.