Di tutte le quante le operazioni matematiche per eseguire i calcoli, si può affermare che la divisione rappresenta sicuramente quella maggiormente complicata e di difficile comprensione, soprattutto nel primo ciclo d'istruzione. Innanzitutto si dovrebbe partire da alcuni esempi concreti, come il distribuire una certa quantità, per poter poi approdare alle operazioni con il divisore a due cifre ed a contenuti molto più astratti. È doveroso precisare che in matematica il concetto di divisibilità rientra nelle proprietà di un numero intero. Infatti, si può stabilire che un numero è divisibile per un altro, esclusivamente nel caso in cui il resto della loro divisione risulti essere corrispondente a zero. Per non ricorrere alle tradizionali procedure di calcolo mentale oppure scritto, si utilizzano i criteri di divisibilità, per verificare se un valore numerico è divisibile per un altro oppure no. Grazie ai principali criteri di divisibilità dei numeri interi, si applicano delle regole fisse ai divisori oltre il 10, come l'11. Queste regole evitano, tra l'altro, di ricorrere all'utilizzo della calcolatrice. In questa maniera si perviene al risultato in modo preciso, percorrendo una strada alternativa. Mediante questa tecnica, tra l'altro, si affina l'abilità di calcolo manuale degli studenti, e si stimolano i processi di astrazione. Per semplificare e per fissare accuratamente l'argomento, il nostro consiglio è quello di avvalersi dell'utilizzo di schemi visivi facilitanti, come tabelle e cartelloni murali.