Per comprendere meglio il calcolo del dominio di una frazione algebrica, si può proporre un esempio. Supponiamo di avere una frazione algebrica di questo tipo: (2a + 3b)/(a - 3). A questo punto, bisognerà porre il denominatore diverso da zero. In termini numerici, dunque, bisogna porre (a - 3) diverso da zero. Procedendo come una normalissima disequazione si giungerà all'inevitabile risultato di a diverso da 3. Avete appena verificato le condizioni di esistenza della frazione algebrica. La frazione, infatti, esisterà per tutti i valori di a diversi da 3. Con a=3 la frazione è inesistente.