Se si vuole verificare questo, è possibile farlo tramite un esperimento. Come prima cosa, nella prima fase del vostro lavoro, dovrete porre su un banco l'apposito apparecchio per poter applicare la legge di Boyle. Quindi posizionate i due tubi, fatti in plexiglass, possibilmente in basso e alla stessa identica altezza. Successivamente aprite la valvola del rubinetto della tubatura a sinistra e, per mezzo di un piccolissimo imbuto, aggiungete il mercurio nel tubo posizionato a destra fino a quando non sarà stato raggiunto lo stesso livello su entrambi i tubi. In seguito, serrate per bene la valvola del tubo posto a sinistra con lo scopo di compattare e bloccare l'aria presente, che in seguito dovrete misurare. A questo punto, dovrete calcolare la pressione atmosferica rilevata, e potrete farlo semplicemente registrando il valore in modo tale da tenerlo in considerazione durante tutto il corso dell'esperimento. Per poter fare questo sarà importante annotarsi il valore relativo al volume del cilindro d'aria e, in un secondo momento, farlo corrispondere al divario tra i due inserti di mercurio.